Cerca

INFO UTILI

Bonus Cultura 2025: fino a 1.000€ per libri, spettacoli e corsi

Tutto quello che c'è da sapere per richiedere la carta della Cultura e la carta del Merito e ottenere i contributi 2025

Bonus Cultura 2025: fino a 1.000€ per libri, spettacoli e corsi

Immagine di repertorio

Dal 31 gennaio 2025, i giovani nati nel 2006 avranno un'opportunità imperdibile per investire nella propria crescita culturale. Torna il bonus cultura, ma con una nuova veste: la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito, due strumenti distinti che mettono a disposizione fino a 1.000 euro per esplorare il mondo dell'arte, della conoscenza e dello spettacolo.

UN NUOVO CAPITOLO PER IL BONUS CULTURA

Dopo l'addio alla storica 18app nel 2023, il Ministero della Cultura rilancia il sostegno ai giovani con due carte pensate per rispondere a esigenze diverse. La Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito mirano ad abbattere le barriere economiche all'accesso alla cultura, incentivando la partecipazione attiva e il merito accademico.

CHI PUÒ RICHIEDERE LA CARTA DELLA CULTURA GIOVANI

Questa iniziativa è riservata ai diciottenni con un ISEE familiare non superiore a 35.000 euro. Un aiuto concreto per accedere a libri, spettacoli e corsi di formazione. I ragazzi nati nel 2006 potranno farne richiesta online, sulla piattaforma ufficiale del Ministero della Cultura, a partire dalle ore 11:00 di oggi.

ECCELLENZA PREMIATA: LA CARTA DEL MERITO

Il secondo strumento premia il merito scolastico. La Carta del Merito è destinata ai diplomati che hanno raggiunto il punteggio massimo di 100/100, a condizione che abbiano conseguito il diploma entro l'anno in cui compiono 19 anni. Per i ragazzi che si sono diplomati nel 2024, la finestra di richiesta sarà aperta fino al 30 giugno 2025.

COME SPENDERE IL CONTRIBUTO

I fondi potranno essere utilizzati per acquistare libri, biglietti per cinema e teatri, concerti, eventi culturali, ingressi a musei, monumenti e parchi, oltre che per corsi di musica, teatro e lingue straniere. Restano esclusi videogiochi, video-corsi non pertinenti e abbonamenti a piattaforme di streaming. Un’iniziativa che guarda al futuro, offrendo ai giovani strumenti concreti per arricchire la propria cultura e partecipare attivamente alla vita culturale del Paese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.