l'editoriale
Cerca
Oscars della Musica
03 Febbraio 2025 - 14:30
Si è svolta, nelle ore italiane notturne, la 67esima edizione dei Grammys, gli Oscars della musica, che premiano i progetti più ascoltati nel mondo nell'ultimo anno. Trevor Noah era alla conduzione per il quinto anno di fila e nel corso della serata la storia musicale americana e non, è stata riscritta (nuovamente) dalla regina indiscussa Beyoncé e dalle nuove generazioni di cantanti e musicisti, con discorsi che hanno fatto leva sull'impegno dei Vigili del Fuoco che stanno domando, dall'inizio dell'anno, gli incendi a Los Angeles e appelli alle case discografiche e al presidente Trump.
Partendo dalla donna che ha dominato la scena per tutta la serata, Beyoncé, che ha vinto nelle categorie Miglior Album Country e Miglior Album in Assoluto per il suo album "Cowboy Carter". All'annuncio fatto dalla precedente rivale Taylor Swift e da due Vigili del Fuoco, ospiti onorari della serata, l'artista americana era rimasta incredula, esprimendo poi sul palco (affiancata dalla figlia Blue Ivy) parole di riconoscimento per i pompieri della città degli angeli e per ogni cantautore e produttore con i quali ha lavorato. Il suo discorso ha emozionato tutti i presenti, tra cui Lady GaGa e Billy Eilish. La cantante con le sue vincite e nominations ha raggiunto un risultato storico: ben 35 Grammys vinti, rendendola l'artista più premiata di sempre.
Altro protagonista, arrivato a sorpresa, è stato Kendrick Lamar, il quale anche lui ha vinto in tutte e cinque le categorie in cui era nominato tra cui: Miglior Registrazione dell’Anno e Miglior Canzone per "Not Like Us", la canzone sulla faida in corso tra lui e il rapper Drake.
Nuova vincita anche per Lady GaGa e Bruno Mars per la loro canzone "“Die with a smile”. La cantante italo-americana nel suo discorso ha mosso un appello personale contro il presidente Trump riguardo i suoi piani per limitare i diritti dei cittadini transessuali: "Le persone trans non sono trasparenti, le persone trans meritano amore e la comunità queer ha bisogno di essere sostenuta. La musica è amore".
Anche Shakira, nel suo discorso dopo aver vinto per Miglior Album Latino per “Las mujeres ya no lloran”, ha dedicato parole di sostegno per gli immigrati, che dall'inizio del mandato, si sono visti deportati e rimpatriati in America Latina: “Dedico il premio a tutti voi, fratelli e sorelle immigrati in questo Paese. Siete amati, siete preziosi e combatterò per voi. A tutte le donne che lavorano ogni giorno per mandare avanti la famiglia: siete un vero scudo”.
Nuovi volti giovani sono saliti sul palco tra cui Chappell Roan, vincitrice nella categoria Miglior Nuovo Artista, Sabrina Carpenter, che si è portata a casa il premio per Miglior Album Pop Vocale per “Short n’ Sweet” e Doechii, premiata per Miglior Album Rap per “Alligator Bites Never Heal”, diventando la terza donna nella storia dei Grammy a vincere in tale categoria. Roan, nel suo discorso ha visto una standing ovation dagli spettatori presenti, esprimendosi riguardo alle case di produzione che non tutelano come si vede la salute degli artisti, soprattutto quelli emergenti, lanciando un appello a queste per prendersi cura di ogni musicista come se fossero dei dipendenti di valore.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..