Cerca

Tecnologia

I telefoni possono esplodere in tasca: perché? Rischi e prevenzione

Un'analisi sui rischi delle batterie al litio e come prevenire incidenti con gli smartphone

I telefoni possono esplodere in tasca: perché? Rischi e prevenzione

Il telefono di un'operatrice sanitaria di 27 anni è esploso in tasca, provocando ustioni di primo e secondo grado al fianco e alla mano. Un evento raro, ma che solleva interrogativi importanti sulla sicurezza delle batterie agli ioni di litio, comunemente utilizzate negli smartphone

Le batterie agli ioni di litio, nonostante la loro efficienza e leggerezza, possono presentare problemi di sicurezza. Un surriscaldamento eccessivo, dovuto a esposizione a temperature elevate, uso intensivo o ricarica rapida, può innescare una fuga termica, un processo che porta la batteria a prendere fuoco. Inoltre, difetti di fabbricazione o assemblaggio possono causare cortocircuiti interni, mentre urti o pressioni esterne possono danneggiare i separatori interni, permettendo agli elettrodi di entrare in contatto e provocare esplosioni.



Un esempio eclatante di questi rischi è il caso del Galaxy Note 7 di Samsung nel 2016. Questo modello, uno dei più potenti dell'epoca, presentava un difetto di fabbrica che causava il surriscaldamento delle batterie, portandole a gonfiarsi e prendere fuoco. La situazione era così grave che alcune compagnie aeree vietarono ai passeggeri di volare con il dispositivo, costringendo Samsung a ritirare il modello dal mercato. Questo episodio ha messo in luce quanto sia cruciale la sicurezza delle batterie, spingendo l'industria a cercare soluzioni più sicure.

Sebbene i difetti di fabbrica siano difficili da prevenire, ci sono accorgimenti che possiamo adottare per ridurre il rischio di esplosione delle batterie. Innanzitutto, è fondamentale utilizzare caricabatterie di qualità e certificati dal produttore, evitando quelli di dubbia provenienza. Inoltre, è importante non esporre il telefono al sole, specialmente nelle giornate calde, e monitorare lo stato della batteria. Se si notano rigonfiamenti o danni, è consigliabile portare il dispositivo in un centro di assistenza.



La ricerca non si ferma e si stanno sviluppando alternative più sicure ed ecologiche alle batterie al litio, come le batterie allo stato solido. Queste promettono di eliminare molti dei rischi associati alle batterie tradizionali, offrendo una maggiore stabilità termica e una ridotta possibilità di cortocircuiti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.