Cerca

Letto per voi

"Stelle per pianeti": il ritorno di un amico e i fantasmi del passato nel borgo ligure di Lavagna

L'esordio di Alessio Parmigiano, classe 1996, diplomato alla Scuola Holden

"Stelle per pianeti": il ritorno di un amico e i fantasmi del passato nel borgo ligure di Lavagna

"Lavagna è anche ciò che mi rimane di lui, alla fine, Di chi è riuscito a scappare da qui, lasciandosi dietro il fantasma dei propri errori a perseguitarmi. A vivermi dentro come malattia”.

Nel cuore del pittoresco borgo di Lavagna, incastonato tra i caratteristici carrugi, porticati e viadotti autostradali tipici della Liguria, il tempo sembra scorrere con la stessa calma invariabile della corrente del fiume Entella. È in questo scenario che si dipana la storia di Leonardo e Gabriele, detto Gabs, amici d'infanzia inseparabili, uniti da quel legame magnetico che spesso nasce in un piccolo centro di provincia. Leonardo, pur nutrendo un'innegabile ammirazione per l'amico, si è sempre sentito inadeguato al suo confronto; tuttavia, crede di essere l'unico a saper lenire le fragilità nascoste dietro l'apparente perfezione di Gabriele.

Quando su di lui calano ombre sinistre, un'accusa di violenza che scardina la quiete del gruppo e vede lo stesso Gabriele costretto a fuggire, Leonardo si ritrova solo a rimettere insieme i frammenti di amicizia e vita. Anni dopo, al ritorno di Gabriele a Lavagna, Leonardo deve fare i conti con le proprie omissioni e colpe. "Stelle per pianeti " (NN, 17 euro) è un’affascinante narrazione di provincia che esplora un'amicizia intrecciata di contraddizioni, idolatria e fiducia, ma anche di menzogne e silenzi celati.

Alessio Parmigiani, talentuoso esordiente nato nel 1996 in Liguria, ha saputo infondere nel suo romanzo una profonda conoscenza del territorio e dell'animo umano. Studente di Culture e Letterature del Mondo Moderno a Torino e professionista nel settore della cybersicurezza, Parmigiani ha già ottenuto riconoscimenti significativi, ricevendo nel 2021 una menzione al Premio InediTO Narrativa-racconti e raggiungendo la finale nella sezione speciale Routes Méditerranée.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.