Cerca

Letto per voi

"Girotondo con la Regina - L'ospedale visto dai bambini" di Lilita Conrieri tra aneddoti e disegni

Le voci dei piccoli pazienti dell'Ospedale Regina Margherita in un libro per sostenere i progetti della Fondazione Forma

"Girotondo con la Regina - L'ospedale visto dai bambini" di Lilita Conrieri tra aneddoti e disegni

"C'era una volta un orsacchiotto di latta che ora alzava una zampa ora alzava l'altra. Sin quando la chiavetta che gli dava la carica si guastò. Ma presto fu riparata e l'orsacchiotto tornò a ballare. Così accade in ospedale"

Si apre così, con una prefazione poetica di Bruno Quaranta, "Girotondo con la Regina - L'ospedale visto dai bambini" di Lilita Conrieri.

Conrieri è Medico specialista in Pediatria e Dottore di ricerca in Auxologia con un forte amore per la lettura e la scrittura. Tra un articolo scientifico e l'altro ha pubblicato un volumetto di poesie dal titolo "La Collezionista di sguardi" per Daniela Piazza Editore, aforismi e vari saggi su Guido Gozzano, poeta torinese a cui è dedicato il premio letterario di cui è organizzatrice e giudice.

Lilita Conrieri

"Girotondo con la Regina", pubblicato per Atene del Canavese, è un diario "di letto" come lo definisce la stessa Conrieri nell'introduzione, in cui sono raggruppate le testimonianze scritte e disegnate dei piccoli pazienti dell'Ospedale Infantile Regina Margherita.

Un progetto a cui ha lavorato per anni, dal periodo precedente alla pandemia di Covid-19, per poter dare ai bambini ricoverati nel Reparto di Pediatria d'Urgenza un libro fatto da loro per loro. Il risultato è una raccolta di piccole storielle, aneddoti, disegni in cui i bambini e ragazzi coinvolti raccontano la loro esperienza all'interno dell'ospedale, dalla malattia che li ha portati ad attraversare quei corridoi alle amicizie strette nella sala giochi, ai tanti ringraziamenti rivolti a dottori e infermieri che hanno trasformato il reparto in una casa amorevole e accogliente.

  

Alcuni dei disegni presenti nel libro

In concomitanza con le testimonianze dei bambini e degli adolescenti, sono intervenute la Dirigente Medico Pediatra Irene Tardivo, l'infermiera Valeria Virano e l'insegnante Daniela sottolineando l'importanza del loro impegno quotidiano a beneficio dei giovani pazienti e degli studenti.

Conrieri ci delizia con un brevissimo racconto in cui, con un tono fanciullesco tipico delle fiabe, racconta il rapporto tra un medico e il bambino sempre triste Giorgio, rappresentazione poetica del lavoro portato avanti al Regina Margherita.

Anche Barbara De Vito, Dirigente Medico Pediatra d'Urgenza, dà il suo contributo con la "Filastrocca della Cura" che mescola la più famosa canzone per bambini "Volta la Carta" con la storia di una bambina ricoverata sulla via della guarigione.

Parte dei ricavati guadagnati dalla vendita del libro sosterranno i progetti portati avanti dalla Fondazione FORMA a favore del Regina Margherita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.