l'editoriale
Cerca
il piatto forte
14 Febbraio 2025 - 18:48
I carciofi
La coltivazione del carciofo in Liguria affonda le sue radici in tempi lontani, intrecciandosi con la storia agricola e culinaria della regione. Questo ortaggio, noto per il suo sapore unico e la sua versatilità, arrivò probabilmente in Liguria attraverso gli scambi commerciali con il bacino del Mediterraneo. Le prime testimonianze della coltivazione del carciofo in questa regione risalgono al Medioevo, ma fu nel corso del Rinascimento che la sua produzione cominciò a diffondersi in maniera significativa, grazie anche alla passione delle corti italiane per i piatti elaborati con questa preziosa pianta.
Tra le varietà più famose coltivate in Liguria, spicca il carciofo di Albenga, che si distingue per la sua tenerezza e il suo gusto dolce-amaro, un simbolo dell'eccellenza agricola locale. La coltivazione in Liguria è favorita dal clima mite e dalla vicinanza del mare, che donano al carciofo un aroma unico e una consistenza particolarmente delicata, rendendolo protagonista indiscusso della cucina regionale invernale.
In cucina, il carciofo ligure è un ingrediente straordinariamente versatile: si può gustare crudo in insalata con scaglie di grana e olio d'oliva, fritto, ripieno o come base per saporiti sughi. Uno dei piatti più rappresentativi è la torta di carciofi, un capolavoro della tradizione ligure perfetto per essere preparato anche a casa.
Per realizzare questa ricetta bastano pochi ingredienti: quattro carciofi, due uova, cento grammi di ricotta, cinquanta grammi di parmigiano grattugiato, un rotolo di pasta sfoglia e un pizzico di maggiorana. Dopo aver pulito i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e la barba interna più amara, si tagliano a spicchi sottili e si cuociono in padella con un filo d'olio, aglio e un po' d'acqua fino a quando non diventano teneri.
Una volta raffreddati, si mescolano con la ricotta, le uova, il parmigiano e un pizzico di sale, creando un ripieno cremoso e saporito. Questo composto si versa sulla pasta sfoglia già stesa in una teglia, ripiegando i bordi per creare un guscio croccante. Si inforna a 180°C per circa 30-40 minuti, finché la superficie non risulta dorata e fragrante.
```
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..