l'editoriale
Cerca
Salute
15 Febbraio 2025 - 12:20
L'immersione in acqua fredda sta acquisendo sempre più importanza, specialmente tra gli sportivi e gli appassionati del benessere. Che si tratti di un tuffo nelle acque invernali del mare o di una doccia gelata, la comunità scientifica ha iniziato a esaminare se questa abitudine apporti effettivamente benefici. Recentemente, l'Università dell'Australia Meridionale ha passato rassegna 11 studi precedenti, che hanno coinvolto più di 3000 partecipanti, svelando alcuni vantaggi ma anche limitazioni.
Tra i principali benefici osservati, si nota che l'immersione in acqua fredda può alleviare lo stress e migliorare temporaneamente la qualità del sonno e della vita. Tuttavia, gli effetti positivi sullo stress risultano limitati nel tempo, persistendo per un massimo di 12 ore. Anche le docce fredde sembrano incrementare lievemente il benessere, ma tali benefici tendono a svanire dopo tre mesi di pratica continuativa. Un aspetto degno di nota riguarda il sonno: mentre alcuni studi segnalano miglioramenti, questi risultano circoscritti alla popolazione maschile, non permettendo quindi una generalizzazione.
L'idea che l'acqua fredda possa rafforzare il sistema immunitario manca di solide evidenze scientifiche. Al contrario, si osserva un incremento temporaneo dell' infiammazione subito dopo l'immersione, un fenomeno interpretato come una risposta fisiologica allo stress termico che assiste il corpo nel recupero. Ciò potrebbe non essere ideale per individui con condizioni di salute preesistenti, come sottolinea Ben Singh, uno degli autori dello studio. L'approccio alle basse temperature, come suggerito anche da Wim Hof, noto come l'Iceman, dovrebbe essere graduale e adattato alle esigenze individuali, poiché i benefici possono variare da persona a persona. Se gli atleti d'élite utilizzano regolarmente i bagni di ghiaccio per ridurre l'infiammazione muscolare, non è detto che tutti possano ottenere gli stessi vantaggi da questa pratica.
In conclusione, sebbene l'immersione in acqua fredda possa offrire benefici temporanei, la scienza non ha ancora fornito risposte definitive su come massimizzare questa pratica per il miglioramento della salute a lungo termine. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprenderne appieno gli effetti e le applicazioni pratiche per la popolazione generale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..