l'editoriale
Cerca
Cibo pericoloso
14 Febbraio 2025 - 07:50
Casu marzu (Fonte Tricurioso)
Quali sono i cibi che, pur essendo deliziosi e tradizionali, possono rappresentare un pericolo per la salute? È una domanda che potrebbe sorgere spontanea quando si esplorano le cucine del mondo, dove la tradizione incontra spesso il rischio. Tra questi alimenti, uno in particolare appartiene alla nostra tradizione italiana: il casu martzu sardo.
Il casu martzu è un formaggio sardo che non passa inosservato. Il suo nome, che significa "formaggio marcio", è già un indizio della sua natura peculiare. Questo formaggio è colonizzato da larve vive della mosca casearia, la Piophila casei, che ne alterano consistenza e sapore. Un formaggio per stomaci forti, non adatto a tutti, ma che rappresenta un vero e proprio simbolo della tradizione sarda. Tuttavia, il consumo di casu martzu richiede attenzione: se le larve sopravvivono nell'organismo umano, possono causare infezioni e gastroenteriti.
Spostandoci in Giappone, incontriamo il fugu, un pesce che è una vera e propria prelibatezza ma anche uno degli alimenti più pericolosi al mondo. La sua pelle, le interiora e le ovaie contengono una tossina letale che può causare paralisi e morte. Solo cuochi esperti e certificati possono prepararlo, ma nonostante le precauzioni, ogni anno si verificano incidenti mortali. Sempre in Giappone, il mochi, un dolce a base di riso glutinoso, può sembrare innocuo, ma se consumato in bocconi troppo grandi, può causare soffocamento, soprattutto tra bambini e anziani.
In India, il fire paan è uno street food che combina foglie di betel con una sostanza infiammabile, aumentando il rischio di ustioni e, con un consumo frequente, di cancro alla bocca e alla gola. In Egitto, il fesikh, un piatto a base di pesce cefalo fermentato, può essere pericoloso se non preparato correttamente, a causa del rischio di botulismo. In Corea, il polpo nakji è noto per le sue ventose ancora mobili che possono causare soffocamento se non masticate adeguatamente.
Le bacche di sambuco, se consumate crude, contengono sambunigrina, una tossina che può causare nausea e vomito. Infine, l'ackee, frutto nazionale della Giamaica, è apprezzato per il suo sapore unico, ma deve essere consumato solo quando è completamente maturo per evitare avvelenamenti. In un mondo dove la cucina è un ponte tra culture e tradizioni, è fondamentale essere consapevoli dei rischi associati a certi alimenti. La conoscenza e la preparazione adeguata possono trasformare questi cibi da pericolosi a deliziosi, permettendoci di godere appieno delle loro peculiarità senza mettere a rischio la nostra salute.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..