l'editoriale
Cerca
SALUTE
16 Febbraio 2025 - 19:30
Immagine di repertorio
Svegliarsi prima dell’alba, immergersi in una doccia gelata, controllare ogni singolo alimento ingerito e monitorare i livelli ormonali con test mirati. Non è il rituale di un atleta professionista, ma la routine quotidiana di un biohacker. Sempre più persone, dagli imprenditori della Silicon Valley agli appassionati di benessere, stanno cercando di spingere oltre i limiti della propria biologia per migliorare energia, concentrazione e longevità. Ma chi sono davvero i biohacker? E fino a che punto può arrivare questa ricerca dell’ottimizzazione?
Il termine biohacking nasce dall’incontro tra biologia e tecnologia: l’idea è "hackerare" il proprio corpo e la propria mente per potenziarne le capacità. Non si tratta solo di abitudini sane, ma di un approccio scientifico che sfrutta epigenetica, nutrigenomica e neuroscienze per modulare le funzioni dell’organismo.
Alcuni biohacker si affidano all’analisi del DNA per adattare dieta e stile di vita al proprio codice genetico. Altri sperimentano il digiuno intermittente, la respirazione controllata o l’esposizione al freddo per migliorare il metabolismo e la resistenza allo stress. Poi ci sono gli estremi: i grinder, che inseriscono microchip sotto pelle per espandere le proprie capacità sensoriali o monitorare i parametri vitali in tempo reale.
Non tutte le tecniche di biohacking richiedono interventi invasivi. Alcune pratiche possono essere integrate senza sforzo nella routine di tutti i giorni. Andare a dormire presto, ad esempio, stimola la produzione di epitalamina, una molecola legata alla longevità e alla memoria. Bere acqua calda appena svegli aiuta ad attivare il metabolismo, mentre la respirazione profonda favorisce l’ossigenazione del sangue e la riduzione dello stress. Anche alternare docce fredde e calde può avere effetti positivi, rinforzando il sistema immunitario e migliorando la circolazione sanguigna.
Il biohacking promette benefici straordinari, ma non è privo di rischi. Alcune pratiche, come il monitoraggio del sonno o l'ottimizzazione della dieta, sono sicure e supportate dalla scienza. Tuttavia, interventi più estremi, come l'uso di farmaci sperimentali, l'editing genetico fai-da-te o l'impianto di microchip sottopelle, possono avere conseguenze imprevedibili. Anche la privacy è un tema cruciale: dispositivi tecnologici integrati nel corpo potrebbero raccogliere dati sensibili, esponendoli a possibili violazioni. Per questo motivo, è fondamentale avvicinarsi al biohacking con consapevolezza, evitando soluzioni improvvisate e affidandosi ad esperti.
Che sia un trend o una rivoluzione, il biohacking sta cambiando il modo in cui percepiamo il nostro corpo. Essere più produttivi, più longevi, più resistenti non è più solo questione di genetica, ma di scelte quotidiane. Con la giusta consapevolezza, alcune tecniche possono diventare strumenti preziosi per migliorare la qualità della vita.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..