Cerca

ATTUALITà & TENDENZE

Ryanair: nuove regole su check-in e bagaglio a mano. Ecco cosa cambia

La compagnia introduce delle sanzioni per chi non rispetta le nuove regole

Ryanair: nuove regole su check-in e bagaglio a mano. Ecco cosa cambia

Viaggiatrice con i bagagli all'aeroporto

I passeggeri di Ryanair devono prepararsi a una serie di cambiamenti significativi che riguarderanno il check-in e i bagagli a mano. La compagnia aerea low cost, nota per le sue tariffe competitive, ha deciso di introdurre nuove regole che potrebbero influenzare l'esperienza di viaggio di molti. 

Ecco cosa cambia.



NOVITA' E SANZIONI
Le dimensioni consentite per i bagagli a mano su un volo Ryanair rimangono invariate: 40x20x25 cm, equivalenti a un piccolo zaino. Tuttavia, chi supererà queste misure dovrà affrontare una multa di 70 euro. Un prezzo salato per chi non si attiene alle regole, ma che potrebbe essere evitato con un po' di attenzione.

Per chi desidera portare un secondo bagaglio a mano più grande, fino a 55x40x20 cm, sarà necessario acquistare l'opzione Priority Boarding, che offre anche il vantaggio di accedere al gate con priorità rispetto agli altri passeggeri. Questa mossa sembra essere un tentativo di Ryanair di incentivare l'acquisto di servizi aggiuntivi, mantenendo al contempo le tariffe base competitive.



CHECK-IN DIGITALE: UNA NUOVA ERA
Una delle novità più rilevanti riguarda il check-in, che diventa completamente digitale. A partire da maggio, i passeggeri dovranno munirsi di carta d'imbarco digitale, scaricabile tramite l'app o il sito di Ryanair. La compagnia aerea non consentirà più la stampa delle carte d'imbarco in aeroporto, un passo verso l'eliminazione dei banchi del check-in. Questa transizione al digitale non solo mira a snellire le operazioni aeroportuali, ma rappresenta anche un passo avanti verso un futuro più tecnologico e sostenibile. Tuttavia, per chi non è avvezzo alla tecnologia, questo cambiamento potrebbe rappresentare una sfida.



ARRIVARE IN ANTICIPO
Ryanair ha ribadito l'importanza di presentarsi in aeroporto con almeno 40 minuti di anticipo rispetto all'orario di partenza. Chi effettuerà il check-in in ritardo o arriverà un'ora dopo la partenza rischia una multa di 120 euro. Questa politica di tolleranza zero sembra essere un modo per Ryanair di garantire la puntualità dei voli, un aspetto cruciale per una compagnia che basa il suo successo su voli frequenti e rapidi turnaround.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.