l'editoriale
Cerca
Tendenze
19 Febbraio 2025 - 19:30
Foto di repertorio
Litigi accesi, risposte taglienti e il bisogno di avere sempre l’ultima parola: per molti genitori, la quotidianità con i figli adolescenti è un campo di battaglia. Ma e se la soluzione fosse non fare nulla? È quanto suggerisce Albiona Rakipi, coach genitoriale diventata virale su TikTok grazie a un metodo tanto semplice quanto sorprendente.
Nel suo ultimo video, Rakipi interpella direttamente i genitori: “Avete un figlio che vi risponde sempre male o che si oppone a ogni proposta?”. Un problema diffuso, che molti portano nel suo studio dopo aver provato senza successo ogni strategia per placare il comportamento oppositivo dei propri ragazzi.
L’esperta parte da un punto fermo: quando un bambino o un adolescente reagisce con ostilità, la risposta istintiva dei genitori è spesso l’irritazione, alimentando un’escalation di rabbia. Ma la chiave, spiega Rakipi, è proprio rompere questo circolo vizioso. Come? Con una mossa controintuitiva: restare calmi e non reagire.
@theparentingreframe Do you have a child the has a negative comment about everything? Or, they make everything an argument. Watch this video and reframe the way you approach this challenge. #parentsoftiktok #emotionalregulation #childdevelopment #calmparenting #strongwilledchild #reparenting #selfregulation #tantrums ♬ original sound - Albiona Rakipi
La coach invita a non cadere nella trappola della discussione. Di fronte a un adolescente che contesta una scelta – che sia il ristorante per cena o un’attività familiare – il consiglio è semplice: accogliere il suo stato d’animo, ma restare fermi sulla decisione. Nessuna sfida, nessuna lotta di potere: il genitore valida l’emozione del figlio, senza però cedere o alimentare il conflitto. Secondo Rakipi, questa strategia funziona nove volte su dieci, spegnendo sul nascere il bisogno dell’adolescente di ribellarsi a tutti i costi.
L’errore più comune, sostiene l’esperta, è etichettare i figli come “scontrosi” o “ribelli” e rispondere con irritazione. In realtà, i ragazzi riflettono semplicemente l’energia che ricevono: se il genitore reagisce con rabbia, il figlio farà lo stesso.
Il vero segreto, quindi, non è convincerli o forzarli, ma dimostrare con la propria calma che non c’è nulla da combattere. Un cambio di prospettiva che, a giudicare dal successo del metodo sui social, sta già aiutando molte famiglie a ritrovare la serenità in casa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..