Cerca

Made in Italy

Coldiretti contro l'etichettatura allarmistica del vino: rischio per il made in Italy

Coldiretti e Filiera Italia si oppongono alle etichette UE sui pericoli dell'alcol

Coldiretti contro l'etichettatura allarmistica del vino: rischio per il made in Italy

La proposta di etichettatura, contenuta nel documento di lavoro dei servizi della Commissione Europea, è stata presentata come parte della revisione del piano europeo di lotta contro il cancro. Tuttavia, Coldiretti e Filiera Italia vedono in questa iniziativa un attacco diretto al settore vitivinicolo, che in Italia conta circa 240mila viticoltori e dà lavoro a oltre un milione e 300mila persone. "Non accetteremo mai una forma di etichettatura penalizzante per il settore vino", ha dichiarato Monica Monticone, presidente di Coldiretti Asti.

Giovanni Rosso, direttore di Coldiretti Asti, ha sottolineato come il vino rappresenti un valore economico di quasi 14 miliardi di euro per il made in Italy. "Il vino è prima di tutto un prodotto agricolo, frutto della terra e del lavoro di milioni di agricoltori", ha affermato Rosso, evidenziando l'importanza di proteggere questo settore strategico da misure che potrebbero minare la sua sostenibilità.



La critica mossa è che secondo Coldiretti e Filiera Italia l'etichettatura proposta si basa su un approccio ideologico, che non tiene conto della storia millenaria del vino e del suo ruolo nella dieta mediterranea. "Non è pensabile avere una Ue che da un lato continua a rimandare l'obbligo di origine in etichetta e dall'altro sposta l'attenzione su misure prettamente ideologiche", ha dichiarato MonticoneColdiretti e Filiera Italia chiedono che la Commissione Europea elimini dal proprio documento di lavoro e dal futuro piano europeo di lotta contro il cancro l'introduzione di etichette sanitarie allarmistiche e fuorvianti, nonché l'ipotesi di nuove tassazioni ingiustificate sul vino

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.