Cerca

SANITà

Infezione polimicrobica: ecco cos'è che ha colpito il Papa

La lotta del Pontefice: sintomi, cause e conseguenze

Malattia papa

Nel cerchio Papa Francesco, sullo sfondo una caricatura dei batteri che intaccano le vie respiratorie

Negli ultimi giorni, la salute di Papa Francesco è stata al centro dell'attenzione mondiale a causa di una grave infezione polimicrobica delle vie respiratorie che lo ha colpito. Il Pontefice è ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio e, nonostante le cure intensive, le sue condizioni restano critiche.

COS'E'

L'infezione polimicrobica delle vie respiratorie è una condizione in cui più microrganismi patogeni, come batteri e virus, interagiscono e infettano contemporaneamente le vie respiratorie. Questo tipo di infezione è particolarmente complesso da trattare perché richiede una terapia mirata a più agenti patogeni contemporaneamenteI medici devono affrontare la sfida di identificare tutti i microrganismi coinvolti e di scegliere i trattamenti più efficaci per ciascuno di essi. 
Un ulteriore difficoltà nella cura è la possibilità che i microrganismi interagiscano tra loro, aggravando il quadro clinico.

SINTOMI

I sintomi di un'infezione polimicrobica possono variare a seconda dei microrganismi coinvolti e della gravità dell'infezione. I sintomi più comuni includono:

  • Tosse persistente: Spesso accompagnata da produzione di muco.

  • Febbre: Che può essere presente o assente (come per il Papa) a seconda dei casi. 

  • Difficoltà respiratorie: Come dispnea e rantoli polmonari.

  • Dolore Toracico: Che può essere dovuto all'infiammazione dei tessuti polmonari.

  • Debolezza generale: A causa dell'infiammazione e della risposta immunitaria.

CAUSE

Le cause di un'infezione polimicrobica possono essere diverse, ma spesso sono legate a una compromissione del sistema immunitario o a preesistenti condizioni di salute che indeboliscono le difese dell'organismo. Nel caso di Papa Francesco, la sua età avanzata e la storia di un intervento chirurgico per l'asportazione di una parte del polmone potrebbero aver contribuito alla sua vulnerabilità a questo tipo di infezione.

Le condizioni di Papa Francesco sono state descritte come critiche, con una lieve insufficienza renale e una piastrinopenia, ovvero una carenza di piastrine nel sangue. Nonostante la mancanza di nuove crisi respiratorie, il Pontefice continua a ricevere ossigeno ad alti flussi e ha subito emotrasfusioni per affrontare l'anemia associata alla piastrinopenia.

La complessità del quadro clinico e la necessità di attendere i risultati delle terapie farmacologiche hanno portato i medici a mantenere riservata la prognosi. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.