l'editoriale
Cerca
SANITà
24 Febbraio 2025 - 16:20
Nel cerchio Papa Francesco, sullo sfondo una caricatura dei batteri che intaccano le vie respiratorie
Negli ultimi giorni, la salute di Papa Francesco è stata al centro dell'attenzione mondiale a causa di una grave infezione polimicrobica delle vie respiratorie che lo ha colpito. Il Pontefice è ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio e, nonostante le cure intensive, le sue condizioni restano critiche.
COS'E'
SINTOMI
I sintomi di un'infezione polimicrobica possono variare a seconda dei microrganismi coinvolti e della gravità dell'infezione. I sintomi più comuni includono:
Tosse persistente: Spesso accompagnata da produzione di muco.
Febbre: Che può essere presente o assente (come per il Papa) a seconda dei casi.
Difficoltà respiratorie: Come dispnea e rantoli polmonari.
Dolore Toracico: Che può essere dovuto all'infiammazione dei tessuti polmonari.
Debolezza generale: A causa dell'infiammazione e della risposta immunitaria.
CAUSE
Le cause di un'infezione polimicrobica possono essere diverse, ma spesso sono legate a una compromissione del sistema immunitario o a preesistenti condizioni di salute che indeboliscono le difese dell'organismo. Nel caso di Papa Francesco, la sua età avanzata e la storia di un intervento chirurgico per l'asportazione di una parte del polmone potrebbero aver contribuito alla sua vulnerabilità a questo tipo di infezione.
Le condizioni di Papa Francesco sono state descritte come critiche, con una lieve insufficienza renale e una piastrinopenia, ovvero una carenza di piastrine nel sangue. Nonostante la mancanza di nuove crisi respiratorie, il Pontefice continua a ricevere ossigeno ad alti flussi e ha subito emotrasfusioni per affrontare l'anemia associata alla piastrinopenia.
La complessità del quadro clinico e la necessità di attendere i risultati delle terapie farmacologiche hanno portato i medici a mantenere riservata la prognosi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..