l'editoriale
Cerca
Animali
14 Marzo 2025 - 15:00
C’è chi dice che dormire è tempo perso e chi, invece, ha fatto del sonno un’arte. Nel regno animale, alcune creature sembrano aver portato il concetto di "pennichella" a livelli estremi, trasformando il riposo in una vera e propria missione di vita. Se pensi di essere un campione del sonno, aspetta di conoscere questi cinque animali professionisti della nanna!
Se esistesse un campionato mondiale del sonno, il koala sarebbe il campione imbattuto. Questo dolcissimo marsupiale australiano trascorre fino a 22 ore al giorno in uno stato di totale relax, avvolto tra i rami degli eucalipti. Il motivo? La sua dieta a base di foglie di eucalipto è così povera di nutrienti che il koala deve risparmiare ogni briciolo di energia possibile. Insomma, più che un dormiglione, è un vero stratega della sopravvivenza!
Dimentica Dracula e i pipistrelli da film horror: il pipistrello bruno è più interessato a dormire che a spaventare gli umani. Questo piccolo mammifero passa quasi 20 ore al giorno in una comoda posizione a testa in giù, avvolto nella sua ala-coperta. Tanto riposo è dato dal suo essere un cacciatore notturno con il bisogno di conservare le forze per i suoi voli acrobatici serali alla ricerca di insetti.
L’armadillo gigante, con la sua corazza naturale e il suo stile di vita tranquillo, è il perfetto esempio di chi sa come prendersi il proprio tempo. Trascorre circa 18 ore al giorno dormendo profondamente nella sua tana sotterranea. E chi potrebbe biasimarlo? L’armatura ce l’ha già, quindi non ha bisogno di preoccuparsi troppo dei predatori.
L'opossum è un vero professionista nel dormire e nel fingere di essere morto (letteralmente). Quando non sta mettendo in atto la sua strategia di autodifesa da Oscar, trascorre fino a 18 ore al giorno in un sonno profondo. Il suo metabolismo lento e la vita notturna lo rendono un vero fan delle maratone di sonno diurno.
Immagina un animale potente, elegante, letale... e che passa più della metà della giornata a dormire. Le tigri sono sì dei predatori formidabili, ma anche degli esperti del relax: per conservare le energie necessarie alla caccia, dormono fino a 16 ore al giorno. Dopo tutto, se puoi conquistare la giungla con una sola zampata, perché sprecare energie inutilmente?
Questi campioni del riposo dimostrano che dormire non è solo un lusso, ma spesso una strategia di sopravvivenza. Mentre noi ci arrabattiamo tra sveglie all’alba e caffè per rimanere svegli, loro si concedono sonni infiniti senza sensi di colpa. E allora, la prossima volta che qualcuno ti dice che dormi troppo, rispondi con fierezza: "Sto solo seguendo l’esempio del koala!"
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..