l'editoriale
Cerca
Potere digitale
17 Marzo 2025 - 22:00
Il 25 gennaio, mentre l'élite politica e imprenditoriale americana si riuniva all'esclusivo banchetto dell'Alfalfa Club a Washington, un evento che tradizionalmente vede la partecipazione di figure di spicco della politica e dell'economia, Elon Musk era presente, ma con la mente altrove. Concentrato sul suo telefono, Musk stava orchestrando un'operazione che potrebbe ridisegnare il panorama politico e digitale degli Stati Uniti.
Mentre i riflettori erano puntati sul banchetto, un gruppo di dirigenti senior e giovani fedelissimi di Musk si preparava a occupare gli uffici di vertice di un vicino edificio federale. Questa mossa era in realtà parte di un piano più ampio: riorganizzare, o addirittura eliminare, il codice amministrativo della nazione.
L'idea che Musk possa fornire a Donald Trump un potere senza precedenti, attraverso l'accesso ai dati di ogni americano, solleva interrogativi inquietanti. Trump, noto per il suo uso strategico dei social media e delle piattaforme digitali, potrebbe sfruttare queste informazioni per rafforzare la sua base elettorale e influenzare l'opinione pubblica in modi finora inimmaginabili.
In questo contesto, la figura di Elon Musk emerge come quella di un innovatore che sfida le convenzioni, ma anche come un potenziale catalizzatore di cambiamenti radicali. La sua visione di un mondo in cui il codice amministrativo può essere riorganizzato o eliminato riflette una filosofia che privilegia l'efficienza e l'innovazione, ma che potrebbe anche minacciare le strutture democratiche tradizionali.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..