Cerca

Prodotto del territorio

Piemonte investe 250mila euro nella nocciola Tonda Gentile Trilobata: miglioramento genetico in tre anni

La Regione Piemonte punta a rilanciare la produttività della nocciola di eccellenza, colpita dalla crisi climatica

Piemonte investe 250mila euro nella nocciola Tonda Gentile Trilobata: miglioramento genetico in tre anni

La Regione Piemonte ha lanciato un progetto triennale di ricerca per il miglioramento genetico della nocciola Tonda Gentile Trilobata, uno dei prodotti agroalimentari più pregiati al mondo. Con un investimento annuale di 250.000 euro, il progetto è stato affidato alla Fondazione Agrion e mira a rispondere alla crisi climatica e alla riduzione della produttività che ha colpito i noccioleti piemontesi negli ultimi anni.

Secondo Paolo Bongioanni, assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, la nocciola Tonda Gentile Trilobata, che copre 28.000 ettari in Piemonte, è un’eccellenza globale del settore agroalimentare. Tuttavia, la produzione ha subito un calo significativo, con una riduzione che ha toccato punte del 70% in alcune zone. In questo contesto, ilPiemonte investe nella nocciola Tonda Gentile Trilobata: al via il progetto triennale per il miglioramento genetico miglioramento genetico della pianta è visto come una strada fondamentale per recuperare la piena produttività dei noccioleti.

Bongioanni ha annunciato il progetto durante un incontro a Torino, al quale hanno partecipato i vertici regionali delle principali associazioni agricole e corilicole, tra cui Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Confcooperative, LegaCoop, e Asprocor. Durante il tavolo di lavoro, è stato evidenziato come la crisi abbia messo a rischio uno dei settori più importanti dell’economia piemontese.

Per fronteggiare immediatamente le difficoltà, la Regione ha anche deciso di rilasciare deroghe per l’impiego di agrofarmaci (fungicidi) nei noccioleti, in collaborazione con il Settore fitosanitario regionale. Questo provvedimento si inserisce nel più ampio contesto di supporto agli agricoltori, per aiutarli a gestire le avversità climatiche e naturali in corso. Con questo intervento, la Regione Piemonte punta a mantenere e valorizzare una produzione che, grazie alla sua qualità unica, rappresenta un pilastro fondamentale della filiera agroalimentare piemontese e mondiale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.