Cerca

Agricoltura Barilla

Barilla investe nel futuro del pesto: Accademia del Basilico e agricoltura sostenibile

Con un programma innovativo per i coltivatori, Barilla punta sull’agricoltura di precisione e sul packaging ecologico

Barilla investe nel futuro del pesto: Accademia del Basilico e agricoltura sostenibile

Foto di archivio

Barilla ha lanciato l'Accademia del Basilico, un programma di formazione per i coltivatori, con l'obiettivo di promuovere pratiche agricole sostenibili e innovative nella coltivazione del basilico destinato al pesto. In risposta alla crescente domanda globale di pesto, che ha registrato una crescita del 17% nel 2024, l'azienda punta a perfezionare la sua filiera attraverso l'adozione dell'agricoltura di precisione.

Avviato a gennaio 2024, il programma è stato realizzato in collaborazione con Dinamica, ente di formazione agroalimentare, e Open Field. Il corso, che ha coinvolto 21 partner, ha trattato vari aspetti cruciali per la coltivazione del basilico, tra cui la gestione dei fitosanitari, le malattie delle piante e l'utilizzo di tecnologie agricole avanzate come i Decision Support System (Dss). L’obiettivo è migliorare la produttività, ridurre l’impatto ambientale e promuovere un uso responsabile dei fitofarmaci, favorendo tecniche agricole più naturali e sostenibili.

Questa iniziativa si inserisce nell’impegno di Barilla per un'agricoltura più responsabile, che include anche l'uso di basilico certificato Iscc Plus e un packaging ecologico. I vasetti di pesto sono infatti realizzati con una maggiore percentuale di vetro riciclato, riducendo il consumo di risorse naturali e abbattendo le emissioni di CO2.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.