l'editoriale
Cerca
Tendenze
19 Marzo 2025 - 22:00
Mangiare di fretta, distratti dal telefono o dalla TV, è ormai un'abitudine diffusa. Spesso mastichiamo senza pensarci, trasformando un gesto essenziale in un'azione meccanica. Ma se sapessimo che masticare bene influisce sulla salute dei denti e dell’apparato digerente, cambieremmo le nostre abitudini? Probabilmente sì.
Masticare non è solo il primo passo della digestione: è anche un potente scudo per la salute orale. Ogni boccone stimola la produzione di saliva, un fluido che svolge un ruolo chiave nella protezione dei denti e delle gengive. La saliva, infatti, neutralizza l’acidità che può danneggiare lo smalto, contribuendo a prevenire la formazione di carie e placca batterica.
Non solo: una masticazione equilibrata distribuisce meglio il carico sui denti, rafforzandoli e prevenendo problemi di usura. Inoltre, il movimento delle mandibole favorisce la circolazione sanguigna nelle gengive, contribuendo a ridurre il rischio di infiammazioni e patologie come la parodontite.
Si dice che la digestione cominci in bocca, e non è un modo di dire. La saliva contiene enzimi digestivi, fondamentali per la scomposizione dei carboidrati. Più mastichiamo, più il cibo viene ridotto in particelle facilmente assimilabili, alleggerendo il lavoro di stomaco e intestino.
Al contrario, chi mastica velocemente e ingoia bocconi poco triturati costringe il sistema digerente a uno sforzo extra. Il risultato? Gonfiore addominale, digestione lenta e assorbimento inefficace dei nutrienti.
Masticare bene è un gesto semplice, ma con effetti profondi sulla salute. Non solo migliora la digestione e protegge denti e gengive, ma contribuisce anche a una maggiore consapevolezza del cibo che ingeriamo. Un piccolo cambiamento nelle nostre abitudini può fare una grande differenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..