Cerca

Tendenze

Il segreto per una buona digestione sta nella masticazione, ecco perché

Ne giova anche la salute orale

Il segreto per una buona digestione sta nella masticazione, ecco perché

Mangiare di fretta, distratti dal telefono o dalla TV, è ormai un'abitudine diffusa. Spesso mastichiamo senza pensarci, trasformando un gesto essenziale in un'azione meccanica. Ma se sapessimo che masticare bene influisce sulla salute dei denti e dell’apparato digerente, cambieremmo le nostre abitudini? Probabilmente sì.

Masticare non è solo il primo passo della digestione: è anche un potente scudo per la salute orale. Ogni boccone stimola la produzione di saliva, un fluido che svolge un ruolo chiave nella protezione dei denti e delle gengive. La saliva, infatti, neutralizza l’acidità che può danneggiare lo smalto, contribuendo a prevenire la formazione di carie e placca batterica.

Non solo: una masticazione equilibrata distribuisce meglio il carico sui denti, rafforzandoli e prevenendo problemi di usura. Inoltre, il movimento delle mandibole favorisce la circolazione sanguigna nelle gengive, contribuendo a ridurre il rischio di infiammazioni e patologie come la parodontite.

Si dice che la digestione cominci in bocca, e non è un modo di dire. La saliva contiene enzimi digestivi, fondamentali per la scomposizione dei carboidrati. Più mastichiamo, più il cibo viene ridotto in particelle facilmente assimilabili, alleggerendo il lavoro di stomaco e intestino.

Al contrario, chi mastica velocemente e ingoia bocconi poco triturati costringe il sistema digerente a uno sforzo extra. Il risultato? Gonfiore addominale, digestione lenta e assorbimento inefficace dei nutrienti.

Masticare bene è un gesto semplice, ma con effetti profondi sulla salute. Non solo migliora la digestione e protegge denti e gengive, ma contribuisce anche a una maggiore consapevolezza del cibo che ingeriamo. Un piccolo cambiamento nelle nostre abitudini può fare una grande differenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.