l'editoriale
Cerca
Tendenze
19 Marzo 2025 - 23:00
Esiste un momento della vita in cui la felicità raggiunge il suo apice? Se molti pensano che la giovinezza sia il periodo più spensierato e gratificante, la scienza offre una prospettiva sorprendente. Uno studio pubblicato sulla rivista Psychological Bulletin nel 2023 ha analizzato il benessere di oltre 460mila persone provenienti da diversi Paesi, giungendo a una conclusione inaspettata: il picco della felicità si raggiunge attorno ai 70 anni.
I ricercatori hanno valutato tre indicatori chiave del benessere soggettivo: emozioni positive, emozioni negative e soddisfazione nella vita. Dallo studio emerge che il livello di felicità tende a diminuire tra i 9 e i 16 anni, per poi risalire gradualmente e raggiungere il suo massimo intorno ai 70 anni. Il motivo? Secondo gli esperti, con l’età avanzata diminuiscono le pressioni lavorative, ci si libera da molte responsabilità e si ha più tempo per sé stessi e per le persone care. In altre parole, le principali sfide della vita sono ormai alle spalle, lasciando spazio a una maggiore serenità.
Non tutti gli esperti concordano con questa visione. La London School of Economics sostiene che la fase più felice della vita si colloca attorno ai 23 anni, età in cui si è più ottimisti e pieni di aspettative per il futuro. L’Università di Harvard, invece, indica i 35 anni come il momento in cui si raggiunge il massimo livello di felicità, complice una maggiore stabilità professionale e un benessere economico più solido.
Se il culmine della felicità è ancora oggetto di dibattito, ci sono pochi dubbi su quali siano le fasi più difficili da affrontare. L’adolescenza, tra i 13 e i 18 anni, è considerata uno dei periodi più critici, segnato da insicurezze, cambiamenti e pressioni sociali. Un’altra fase di forte insoddisfazione sembra collocarsi tra i 45 e i 48 anni, spesso associata alla crisi di mezza età, un momento in cui si fanno bilanci di vita e si affrontano nuove incertezze.
Se c’è una certezza, è che la felicità non ha un’età universale. Ogni fase della vita offre opportunità e sfide diverse, e il benessere dipende da molteplici fattori, personali e sociali. La vera domanda, forse, non è quando si è più felici, ma come coltivare la propria felicità in ogni momento della vita.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..