Cerca

Tendenze

Umore basso? Ecco 5 alimenti che ti fanno tornare il sorriso

Aiutano la produzione di serotonina, ovvero "l'ormone della felicità"

Umore basso? Ecco 5 alimenti che ti fanno tornare il sorriso

Foto di repertorio

Cosa c'è di più confortante di un quadratino di cioccolato fondente dopo una giornata stressante? E se ti dicessi che non è solo una questione di gusto, ma di scienza? I cibi che migliorano l'umore non sono solo delizie per il palato, ma veri e propri alleati del benessere mentale. Studi scientifici dimostrano che alcuni alimenti possono stimolare la produzione di neurotrasmettitori come la serotonina, spesso definita "l'ormone della felicità". Ma quali sono questi cibi magici e come agiscono sul nostro cervello?



Il cioccolato fondente è più di una semplice tentazione. Ricco di triptofano, un amminoacido essenziale, stimola la produzione di serotonina, contribuendo a migliorare l'umore e a ridurre lo stress. Inoltre, il suo contenuto di magnesio aiuta a mantenere stabili i livelli di energia, mentre i flavonoidi, potenti antiossidanti, migliorano il flusso sanguigno al cervello. Tuttavia, per ottenere questi benefici, è fondamentale scegliere cioccolato con almeno il 70% di cacao, evitando gli zuccheri aggiunti che potrebbero avere l'effetto opposto.

Gli spinaci, spesso sottovalutati, sono una miniera di nutrienti essenziali per il benessere mentale. Ricchi di acido folico, una vitamina del gruppo B, supportano la sintesi dei neurotrasmettitori, inclusa la serotonina. Questo li rende un'ottima scelta per prevenire stati di irritabilità e stanchezza mentale. Inoltre, il magnesio presente negli spinaci aiuta a contrastare lo stress e a migliorare la qualità del sonno, rendendoli un alimento ideale per chi cerca di mantenere un umore stabile e positivo.



La curcuma, con il suo principio attivo curcumina, è un potente alleato per il benessere mentale grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. La curcumina aumenta i livelli di serotonina e dopamina, due neurotrasmettitori fondamentali per l'equilibrio emotivo. Per massimizzare i suoi effetti benefici, è consigliabile consumarla insieme al pepe nero, che ne potenzia l'assorbimento. La sua versatilità in cucina la rende un'aggiunta semplice e gustosa a numerosi piatti, permettendo di prendersi cura del proprio benessere psicologico senza rinunciare al piacere per il palato.

Il pesce grasso, come salmone, sgombro e sardine, è una delle fonti più ricche di omega-3, acidi grassi essenziali per la salute del cervello. Questi nutrienti partecipano alla formazione delle membrane cellulari neuronali e favoriscono la comunicazione tra le sinapsi. La vitamina D presente nel pesce influisce direttamente sulla produzione di serotonina, rendendo il pesce grasso un alimento prezioso per un equilibrio psicofisico ottimale.



Gli alimenti fermentati, come yogurt, kefir, crauti e miso, sono noti per i loro benefici sulla salute intestinale e sull'umore. I probiotici in essi contenuti favoriscono l'equilibrio del microbiota intestinale, essenziale per la produzione dell'ormone della felicità. Un intestino sano contribuisce a un equilibrio emotivo stabile, riducendo l'infiammazione intestinale spesso correlata a disturbi dell'umore come ansia e depressione. In un mondo sempre più frenetico, dove lo stress sembra essere all'ordine del giorno, sapere che possiamo influenzare il nostro umore attraverso l'alimentazione è una scoperta rassicurante. Scegliere consapevolmente cosa mettere nel piatto non solo nutre il corpo, ma anche l'anima, migliorando la qualità della vita e favorendo il benessere psicologico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.