l'editoriale
Cerca
Scienza
19 Marzo 2025 - 23:30
Immaginate di essere in una metropolitana affollata e poter ascoltare la vostra musica preferita senza utilizzare le cuffiette e senza disturbare gli altri passeggeri. Questo scenario potrebbe diventare presto realtà grazie a un innovativo metodo sviluppato dai ricercatori della Penn State College of Engineering, che permette di controllare il suono in modo che possa essere udito solo in una posizione specifica. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) , ha il potenziale di trasformare radicalmente il mondo della comunicazione e dell'intrattenimento.
Il suono è una vibrazione che si propaga nell'aria sotto forma di onde. La sua altezza è determinata dalla frequenza delle vibrazioni: le basse frequenze generano suoni gravi, mentre le alte frequenze producono suoni acuti. Un fenomeno chiave del suono è la diffrazione, che provoca la dispersione delle onde nello spazio e rende difficile il controllo del suono in modo preciso.
I ricercatori della Penn State hanno sviluppato un metodo per restringere il suono a un'area limitata, creando delle enclave udibili. Per raggiungere questo obiettivo, hanno utilizzato fasci di ultrasuoni auto-piegabili, ottenuti grazie a metasuperfici acustiche e principi di acustica non lineare. Gli ultrasuoni, che hanno frequenze superiori a quelle percepibili dall'orecchio umano, sono stati impiegati come vettori per trasportare il suono nello spazio senza che fosse udibile, fino a quando non raggiungono l'area target.
Il principio alla base di questa tecnologia è la generazione di frequenza di differenza : combinando due fasci di ultrasuoni con frequenze leggermente diverse, ad esempio 40 kHz e 39,5 kHz, si crea un'onda sonora udibile solo nel punto in cui i fasci si intersecano. Al di fuori di questa zona, il suono rimane impercettibile.
Attualmente, il sistema può trasmettere il suono fino a un metro di distanza e a un volume di circa 60 decibel, simile a quello di una conversazione normale. Sebbene la tecnologia necessiti ancora di perfezionamenti, il suo potenziale applicativo è enorme. Potrebbe essere impiegata per:
Audio-guide nei musei senza la necessità di cuffie;
Sistemi di navigazione con istruzioni sonore udibili solo dal conducente;
Riduzione dell'inquinamento acustico nelle città;
Comunicazioni discrete in ambienti affollati.
Se ulteriormente sviluppata, questa innovazione potrebbe ridefinire il modo in cui ascoltiamo e trasmettiamo i suoni, aprendo la strada a nuove esperienze sensoriali personalizzate e meno invasive. Il futuro dell'audio potrebbe essere più silenzioso per gli altri, ma perfettamente chiaro per chi desidera ascoltarlo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..