Cerca

Salute

Il rumore bianco: un alleato per il sonno o solo dannoso per il nostro udito?

Scopri come il rumore bianco può influenzare il sonno e il benessere

Il rumore bianco: un alleato per il sonno o solo dannoso per il nostro udito?

Il rumore bianco è un suono che contiene tutte le frequenze udibili in egual misura, spesso paragonato all'elettricità statica di una radio o televisione non sintonizzata. Questo suono, definito anche "rumore a banda larga", ha la capacità di mascherare i suoni indesiderati provenienti dall'ambiente circostante, creando una sorta di "coperta" sonora che assorbe altre onde sonore.



Il rumore bianco è stato oggetto di numerosi studi scientifici che ne hanno esaminato l'effetto sul sonno. Alcune ricerche suggeriscono che ascoltarlo possa aiutare a dormire meglio o ad addormentarsi più velocemente. Ad esempio, uno studio del 2017 ha riportato che gli adulti si addormentavano il 38% più velocemente quando ascoltavano il rumore bianco. Un altro studio condotto a New York ha rilevato che il 64% delle persone che vivevano in aree rumorose si addormentavano più rapidamente e trascorrevano più tempo a letto dormendo grazie al rumore bianco.

Nonostante i potenziali benefici, il rumore bianco non è una soluzione universale per tutti. Alcuni studi hanno evidenziato che, in certi casi, può addirittura disturbare il sonno o influire negativamente sull'udito. Una revisione sistematica del 2021 ha prodotto risultati contrastanti, sottolineando la necessità di ulteriori ricerche per confermare l'efficacia del rumore bianco come aiuto per dormire.



Oltre al rumore bianco, esistono altri suoni a banda larga come il rumore rosa e marrone. Il rumore rosa, simile al suono di una cascata, ha un suono più basso rispetto al rumore bianco e potrebbe avere effetti benefici sul sonno. Il rumore marrone, paragonabile al suono della pioggia, è percepito come più profondo e potrebbe essere utile per ridurre i sintomi dell'acufene e migliorare le prestazioni cognitive. Tuttavia, il suo effetto sul sonno non è stato ampiamente studiato. Con la crescente popolarità del rumore bianco, sono state sviluppate numerose applicazioni per smartphone e dispositivi tecnologici per riprodurlo. Questi strumenti offrono anche la possibilità di ascoltare altri rumori rilassanti, come quelli della natura, per favorire il sonno. Tuttavia, è importante utilizzare questi dispositivi con cautela, poiché suoni troppo forti possono danneggiare l'udito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.