l'editoriale
Cerca
SALUTE & BENESSERE
21 Marzo 2025 - 23:45
Immagine di repertorio
Con l’arrivo della primavera e il risveglio della natura, c’è chi invece si sente più spento che mai. Il clima diventa più mite, le giornate si allungano, ma il corpo sembra rallentare. È il cosiddetto mal di primavera, un senso diffuso di stanchezza e affaticamento che colpisce milioni di persone – soprattutto donne – e che, in termini scientifici, prende il nome di astenia.
Che cos'è l'astenia primaverile
Non è una vera e propria malattia, ma una condizione transitoria: ci si sente fiacchi, irritabili, si dorme male, cala l’appetito. Ogni anno ne soffrono circa due milioni di italiani, spesso inconsapevoli del motivo per cui si sentono giù di tono. A causarla è la difficoltà del nostro organismo ad adattarsi ai cambiamenti ambientali, come la variazione di luce e temperatura o il passaggio all’ora legale. I più sensibili agli sbalzi d’umore o già soggetti a stress o insonnia, sono i primi a percepirne gli effetti.
Stanchezza? Si combatte a tavola
Un’alimentazione equilibrata può fare molto per contrastare l’astenia. La dieta mediterranea, con la sua varietà e ricchezza di nutrienti, è un’alleata preziosa. L’importante è non saltare i pasti: il corpo ha bisogno di energia costante per affrontare i cambi di stagione.
Meglio quindi suddividere bene la giornata alimentare, includendo anche spuntini leggeri per evitare cali di zuccheri e arrivare ai pasti principali con troppa fame. In questo periodo, spazio a cereali integrali, legumi e frutta secca: sono fonti di vitamine del gruppo B, fondamentali per sostenere il metabolismo e combattere la fatica.
Non dovrebbero mancare frutta e verdura fresche, ricche di vitamina C e antiossidanti, utili per rafforzare le difese immunitarie. Anche il pesce, in particolare quello più ricco di grassi buoni come salmone, sardine e tonno, può fare la differenza: gli omega 3 aiutano a migliorare l’umore e a ridurre il senso di spossatezza.
Quando servono gli integratori
Se la dieta non basta, si può ricorrere a qualche aiuto naturale. L’eleuterococco, noto anche come ginseng siberiano, è un tonico vegetale che aiuta a ritrovare energia nei cambi di stagione. Ma anche betulla, biancospino, passiflora e tiglio – spesso presenti in integratori o tisane – sono utili per calmare l’agitazione, favorire il sonno e migliorare la concentrazione.
Un altro rimedio da considerare è la pappa reale. Ricca di vitamine del gruppo B, rafforza le difese immunitarie e stimola l’appetito. In particolare, le vitamine B5, B9 e B12 contribuiscono a ricaricare le energie e a ridurre il senso di affaticamento.
La primavera porta con sé la luce e i colori, ma non per tutti è sinonimo di benessere immediato. Se ci si sente più stanchi del solito, può essere solo una questione di adattamento. Basta ascoltare il proprio corpo, nutrirlo bene e, se necessario, affidarsi a qualche supporto naturale. Perché anche il risveglio ha bisogno dei suoi tempi.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..