Cerca

L'INIZIATIVA

Cuneo punta sui giovani casari: nasce il Premio Gabriele Cappa 2025

Al via al primo concorso nazionale per giovani casari: in palio premi, formazione e l’accesso a Cheese 2025. Un progetto dedicato alla memoria di un ex allievo Agenform

Cuneo punta sui giovani casari: nasce il Premio Gabriele Cappa 2025

Immagine di repertorio

C’è chi dice che per fare un buon formaggio serva soprattutto un latte eccellente. Altri parlano di tecnica, sensibilità, gesti tramandati. Forse è l’insieme di tutto questo a fare la differenza. Di certo, a Cuneo, si crede nei giovani che ogni giorno trasformano il latte in sapere, in mestiere, in identità. È a loro che si rivolge il Premio Gabriele Cappa 2025, il primo concorso nazionale pensato per valorizzare le nuove generazioni della caseificazione italiana.

L’iniziativa, promossa da Confartigianato Cuneo e Agenform-Consorzio, porta il nome di Gabriele Cappa, casaro del Caseificio Sepertino di Marene, scomparso prematuramente. Un ex allievo di Agenform, ricordato per la passione con cui sapeva trasmettere il mestiere ai più giovani. A lui è dedicato questo concorso, che intende trasformare la memoria in futuro.

La competizione si svolgerà sabato 17 maggio 2025, nella sede dell’Agenform-Consorzio a Moretta. È aperta ai partecipanti tra i 18 e i 40 anni, suddivisi in due categorie: la prima per chi già lavora in caseificio, la seconda per gli studenti delle scuole superiori iscritti a corsi di tecnologia casearia. Due percorsi diversi, un solo obiettivo: mettere in luce chi sta costruendo il domani del settore.

In palio premi in denaro, voucher per la formazione e la partecipazione a Cheese 2025, il grande evento internazionale del formaggio in programma a Bra. I prodotti saranno valutati da una giuria di esperti, che offrirà non solo un verdetto, ma anche indicazioni utili per migliorare. Un’occasione concreta per confrontarsi, imparare, crescere.

Il Premio Gabriele Cappa non nasce solo per premiare un prodotto ben fatto. Nasce per dare spazio a chi sceglie ogni giorno di mettersi in gioco, imparare, crescere dentro un mestiere fatto di tempo, attenzione e memoria. Un modo concreto per sostenere chi lavora con le mani e con la testa, e per ricordare che ogni forma racconta qualcosa. E certe storie, quando trovano chi le sa ascoltare, riescono ancora a costruire futuro.

Come partecipare
Le iscrizioni sono aperte fino al 5 maggio 2025. Per aderire, è necessario:

  • Compilare online il formulario di iscrizione, selezionando la categoria di appartenenza (Lavoratori o Studenti);
  • Scaricare e compilare il modulo da allegare al prodotto in gara, disponibile in fondo alla pagina del concorso;
  • Inserire il modulo nel pacco di spedizione insieme ai campioni.

Per chi partecipa nella categoria Lavoratori, i campioni devono essere spediti all’indirizzo indicato nel regolamento e devono pervenire tra mercoledì 14 e venerdì 16 maggio, tra le ore 9:00 e le 17:00.
Gli iscritti alla categoria Studenti dovranno invece seguire le istruzioni previste per il ritiro gratuito presso la propria scuola, a cura di Confartigianato Cuneo o delle sue sedi locali.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria del concorso scrivendo a tallone@agenform.it oppure telefonando al numero 0172 93564.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.