l'editoriale
Cerca
CIBO & ECONOMIA
14 Gennaio 2025 - 15:50
Formaggio gorgonzola. Fonte: Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop/ Pexels
Più di 5 milioni di forme, precisamente 5.277.959: con questo nuovo record, il Gorgonzola Dop si conferma uno dei pilastri del settore caseario italiano. A trainare questa eccellenza è il Piemonte, leader assoluto con 3.822.245 forme prodotte, ben oltre la Lombardia, seconda con 1.455.714 forme. Entrambe le regioni hanno registrato incrementi significativi rispetto al 2023, rispettivamente del +1,73% e del +2,38%.
Antonio Auricchio, presidente del Consorzio Gorgonzola Dop, ha evidenziato attraverso Askanews l’importanza di questi risultati: "Il Gorgonzola è un’eccellenza non solo per la qualità che garantisce, ma anche per il valore economico che produce, posizionandosi al terzo posto tra i formaggi Dop italiani di latte vaccino e al sesto tra le produzioni certificate a livello nazionale".
Tra i dati più significativi emerge la crescita del Gorgonzola piccante, che ha registrato un balzo del +20,47% rispetto al 2023, raggiungendo le 738.935 forme. Oggi rappresenta il 14% della produzione totale, segno di una crescente predilezione per i sapori intensi.
Anche i mercati internazionali premiano il Gorgonzola Dop, con quasi 1,6 milioni di forme esportate nei primi nove mesi del 2024 (+5% rispetto all’anno precedente). I principali importatori restano Francia, Germania, Regno Unito e Paesi Bassi, contribuendo a un valore di export che ha toccato i 203 milioni di euro (+38% sul 2023).
Ogni forma di Gorgonzola, del peso di circa 12 kg, richiede un quintale di latte e segue un disciplinare rigoroso, garantendo una qualità inconfondibile. Questo approccio ha portato il valore della produzione a 430 milioni di euro (+12% rispetto al 2023) e un volume d’affari al consumo di circa 800 milioni di euro.
Guardando al futuro, il Consorzio Gorgonzola punta a consolidare il suo successo partecipando a eventi internazionali come il Foodex di Tokyo e il Fancy Food di New York, promuovendo un prodotto che è simbolo del Made in Italy e ambasciatore della tradizione casearia italiana.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..