Cerca

Bonus

Bonus Asilo Nido 2025, domande al via entro marzo: a chi spetta e come richiederlo

Ecco come richiedere l’aiuto previsto per le rette di nidi pubblici e privati

 Bonus Asilo Nido 2025, domande al via entro marzo: a chi spetta e come richiederlo

Foto di repertorio

L’INPS ha acceso i riflettori sul nuovo Bonus Asilo Nido 2025, e le novità sono di quelle che faranno felici molte famiglie italiane. Con l’ultima circolare pubblicata dall’ente di previdenza, cambia tutto: il contributo per sostenere le spese dell’asilo nido aumenta in modo significativo per chi ha figli nati dal 1° gennaio 2024, arrivando fino a 3.600 euro annui.

L’obiettivo è chiaro: alleggerire il peso economico della retta dell’asilo nido, sia pubblico che privato, o – nei casi più delicati – offrire un sostegno per l’assistenza domiciliare a bambini sotto i tre anni affetti da gravi patologie croniche.

Il nuovo tetto massimo spetta alle famiglie con ISEE minorenni valido pari o inferiore a 40.000 euro, ma solo per i bambini nati dal 2024 in poi: si tratta di dieci rate mensili da 327,27 euro e una da 327,30 euro, che portano a un totale di 3.600 euro l’anno. Per i casi con ISEE superiore o non calcolabile, il contributo si riduce a 1.500 euro.

Per i bambini nati entro il 31 dicembre 2023, l’importo del bonus resta invece differenziato in base all’indicatore ISEE: chi ha un ISEE fino a 25.000,99 euro riceverà un contributo annuo pari a 3.000 euro; se l’ISEE è compreso tra 25.001 e 40.000 euro l’importo sarà di 2.500 euro. Nei casi in cui l’ISEE non sia presente, risulti difforme, non calcolabile o superi la soglia dei 40.000 euro, la somma spettante scende a 1.500 euro annui.

La richiesta può essere presentata dal genitore che paga la retta o, in caso di assistenza domiciliare, da quello che coabita con il minore e risiede nello stesso Comune. Le domande vanno inviate in via telematica all’INPS, e saranno accolte in ordine cronologico di presentazione, fino a esaurimento dei fondi stanziati, che per il 2025 ammontano a 937,8 milioni di euro.

L’invio delle richieste sarà possibile entro marzo 2025, ma ci sarà tempo fino al 31 dicembre dello stesso anno per presentare domanda. L’incentivo, introdotto nel 2017 e potenziato dalla nuova legge di Bilancio, si conferma così una misura cardine a sostegno della genitorialità.

Con cifre più alte, tempi certi e criteri semplificati, il Bonus Asilo Nido 2025 promette di essere un alleato concreto per migliaia di famiglie italiane alle prese con i primi anni di vita dei loro figli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.