Cerca

Hacker

Una nuova truffa dilaga su Whatsapp, ecco quale e come riconoscerla

Un messaggio apparentemente innocuo nasconde un pericolo

Una nuova truffa dilaga su Whatsapp, ecco quale e come riconoscerla

Una nuova truffa su WhatsApp sta mettendo a rischio i dati sensibili di molti utenti sfruttando la fiducia che riponiamo nei nostri contatti. Un semplice messaggio, apparentemente innocuo, si trasforma in una trappola capace di compromettere la nostra sicurezza online.

La truffa si presenta sotto forma di un messaggio WhatsApp che invita a "votare la figlia della mia amica", accompagnato da un link. Questo messaggio sembra provenire da un contatto fidato, il che rende difficile riconoscere immediatamente il pericolo. Tuttavia, cliccare sul link significa aprire le porte ai malintenzionati, che possono accedere ai nostri dati sensibili e, nei casi peggiori, alle coordinate bancarie.



I pirati informatici, infatti, hanno già compromesso il profilo dell'utente che invia il messaggio, il quale è ignaro di tutto. Il link conduce a un sito fraudolento, progettato per sembrare autentico. Una volta lì, viene richiesto un codice di verifica inviato via SMS: inserirlo significa completare la truffa, permettendo agli hacker di accedere ai nostri dati e diffondere ulteriormente il messaggio fraudolento.

Per proteggersi da questa insidiosa trappola, è fondamentale adottare alcune precauzioni. Prima di tutto, è importante verificare l'autenticità del messaggio contattando direttamente la persona che l'ha inviato. Non cliccare mai su link sospetti senza conferma. Inoltre, non inserire mai codici di verifica ricevuti via SMS in siti non verificati. Questi semplici accorgimenti possono fare la differenza tra sicurezza e vulnerabilità.

La consapevolezza è la nostra migliore difesa contro le truffe digitali. Essere informati sui metodi utilizzati dai truffatori ci permette di riconoscere i segnali di pericolo e di agire di conseguenza. Denunciare prontamente alle autorità competenti, come la polizia postale, è un passo fondamentale per arginare il fenomeno e proteggere la comunità digitale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.