l'editoriale
Cerca
Incidenti spaziali
31 Marzo 2025 - 11:10
Il razzo Spectrum, lanciato dalla base spaziale norvegese di Andøya nell'Artico, è esploso poco dopo il decollo, segnando un disastro per il primo tentativo orbitale dall'Europa continentale. Il razzo, sviluppato dalla startup tedesca Isar Aerospace, ha volato per pochi secondi prima di iniziare a oscillare, ribaltarsi e infine esplodere.
L'incidente si è verificato immediatamente dopo il decollo, quando Spectrum ha iniziato a perdere il controllo, capovolgendosi in aria e terminando la sua corsa con un'esplosione. Secondo quanto riportato dalla stessa Isar Aerospace, il razzo è caduto nell'acqua e, sorprendentemente, la rampa di lancio è rimasta intatta. Nonostante il fallimento, l'incidente ha comunque permesso di raccogliere una grande quantità di dati utili che i team di esperti potranno ora esaminare e studiare per migliorare i futuri tentativi.
La polizia regionale ha confermato che, dopo la caduta del razzo, non sono stati segnalati danni a persone o cose, il che è un aspetto positivo dopo un incidente di tale portata. Un commentatore di Isar Aerospace, durante una diretta su YouTube, ha sottolineato che, nonostante il fallimento, il razzo ha comunque prodotto "tonnellate di dati" che saranno fondamentali per le prossime missioni.
Prima del lancio, che era stato posticipato più volte a causa delle avverse condizioni meteorologiche, Isar Aerospace aveva dichiarato che, probabilmente, il razzo non sarebbe riuscito a raggiungere l'orbita terrestre al primo tentativo.
Fondata nel 2018 a Monaco di Baviera, Isar Aerospace è una delle nuove promesse nel settore della space economy europea. Rispetto agli Stati Uniti, dove giganti come SpaceX di Elon Musk e Blue Origin di Jeff Bezos dominano il mercato, l'industria spaziale europea è ancora in fase di sviluppo. Oltre a Isar Aerospace, altre aziende tedesche come Rocket Factory Augsburg (Rfa) e HyImpulse, insieme a quelle francesi come Latitude e MaiaSpace (filiale di Arianegroup) e la spagnola PLD Space, sono tutte in corsa per affermarsi nel settore dei mini-lanciatori.
Parallelamente alla crescita delle aziende di razzi, in Europa si stanno sviluppando numerosi spazioporti, tra cui quelli delle Azzorre portoghesi, delle isole Shetland britanniche, e la già citata Andøya. Quest'ultima si propone come "il primo spazioporto operativo dell'Europa continentale" grazie alla sua posizione strategica nell'Artico, perfetta per il lancio di satelliti in orbita polare ed heliosincrona. La base spaziale di Andøya sta diventando un punto cruciale per le future missioni spaziali commerciali in Europa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..