Cerca

Tendenze

I migliori pesci d'aprile tecnologici

Dai motori di ricerca per odori alle scarpe-smartphone: i pesci d'aprile tech che hanno fatto storia

I migliori pesci d'aprile tecnologici

Il finto motore di ricerca, annunciato da Google per scherzo

Il 1 aprile è una data che nel mondo della tecnologia non passa mai inosservata. È il giorno in cui i giganti del settore si scatenano con i loro pesci d'aprile, spesso lasciando il pubblico a chiedersi se ci sia un fondo di verità. Questi scherzi, che spaziano dalla fantascienza a innovazioni rivoluzionarie, non solo divertono, ma talvolta ispirano vere e proprie innovazioni. Un esempio lampante è Pokémon Go, nato da un pesce d'aprile su Google Maps e divenuto uno dei videogiochi più popolari di sempre.



Google è senza dubbio il re indiscusso dei pesci d'aprile. Tra le sue burle più memorabili c'è Nose, il motore di ricerca per odori del 2013, e il servizio Coffee to the Home, che prometteva di consegnare il caffè direttamente tramite fibra ottica. Ma non tutte le presentazioni di Google erano solo scherzi: il 1 aprile 2004, il colosso lanciò Gmail, un servizio di posta elettronica che sembrava troppo bello per essere vero, ma che si rivelò una rivoluzione nel settore. Anche Lego non è da meno quando si tratta di pesci d'aprile. Nel 2018, l'azienda presentò un aspirapolvere per raccogliere e ordinare i mattoncini, un'idea che molti creatori hanno cercato di realizzare davvero. Nel 2021, furono i blocchetti Smartbricks a catturare l'attenzione, con la loro capacità di spostarsi per evitare di essere calpestati.

Il mondo dei pesci d'aprile è ricco di invenzioni tanto bizzarre quanto affascinanti. Play-Doh lanciò una stampante 3D per creare omini personalizzati con la celebre pasta modellabile. Ikea, nel 2013, propose un tagliaerba pieghevole chiamato Grässax, mentre Virgin presentò un aereo con fondo trasparente per ammirare il panorama durante il volo. T-Mobile, nel 2019, introdusse le scarpe Sidekicks, che fungevano da smartphone ai piedi, e PayPal, l'anno prima, prometteva di stampare denaro liquido dai Pos.

Razer, nel 2021, esplorò il mondo della cosmesi con Rapunzel Chroma Hair Dye, una tinta per capelli tech che cambiava colore con un semplice tocco. Nello stesso anno, Newegg presentò l'Hydrator Drink and Beverage Dispenser PC, un computer con una spina per bevande fresche integrata. E come dimenticare il trampolino gravitazionale di Vulty, capace di annullare la forza di gravità con i suoi balzi? Questi pesci d'aprile non sono solo scherzi, ma rappresentano un modo per esplorare i confini dell'innovazione, stimolando la creatività e, talvolta, anticipando il futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.