l'editoriale
Cerca
Salute e innovazione
04 Aprile 2025 - 18:15
Un team di scienziati della Northwestern University (USA) ha messo a punto un rivoluzionario pacemaker temporaneo, di dimensioni così ridotte da essere più piccolo di un chicco di riso. Il dispositivo si distingue per la sua totale biocompatibilità: non necessita né di interventi chirurgici invasivi per l’impianto, né di procedure per la rimozione, poiché si dissolve naturalmente all'interno del corpo.
La ricerca, recentemente pubblicata su Nature, è stata guidata dal professor John A. Rogers, che ha dichiarato: “Crediamo di aver realizzato il pacemaker più piccolo mai creato finora”.
Il progetto è nato con un occhio di riguardo per i pazienti pediatrici. Come sottolinea il cardiologo Igor Efimov, membro del gruppo di ricerca, circa l’1% dei neonati presenta difetti congeniti al cuore. "Fortunatamente, in molti casi, è sufficiente un supporto elettrico temporaneo dopo l’intervento chirurgico: in una settimana, il cuore di questi piccoli pazienti riesce spesso a guarire da solo. Tuttavia, quei pochi giorni sono cruciali", spiega.
Tradizionalmente, la stimolazione cardiaca temporanea si ottiene collegando elettrodi a dispositivi esterni, con un processo che comporta rischi legati alla rimozione e difficoltà di adattamento soprattutto nei pazienti pediatrici. Il nuovo dispositivo supera questi limiti: è posizionato direttamente sul cuore e controllato esternamente mediante impulsi a infrarossi.
Una delle innovazioni più interessanti è il sistema di alimentazione: sfrutta i fluidi corporei come elettroliti naturali, che attivano la batteria unendo due micro-componenti metallici. “Questo approccio elimina la necessità di rimuovere il dispositivo, dato che viene completamente assorbito dall’organismo,” ha aggiunto Rogers.
Anche se progettato pensando ai bambini, il pacemaker è adatto anche per l’uso negli adulti. I test effettuati su modelli animali e su tessuti cardiaci umani post-mortem hanno confermato l’efficacia del prototipo, aprendo la strada a future applicazioni cliniche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..