Cerca

Dall'estero

La rinascita delle lumache in Tunisia: da cibo povero a fonte di reddito per i giovani disoccupati

Un'alternativa economica al caro prezzi della carne

La rinascita delle lumache in Tunisia: da cibo povero a fonte di reddito per i giovani disoccupati

In Tunisia, un numero crescente di giovani senza lavoro sta trovando una fonte di guadagno inaspettata: la raccolta delle lumache. Armati di sacchi di plastica, si avventurano tra rocce e vegetazione per raccogliere questi molluschi, che poi vendono nei mercati locali. Il motivo di questo ritorno alle origini è semplice: con i prezzi dei generi alimentari in costante aumento, le lumache rappresentano un'alternativa accessibile per molte famiglie.

Studi archeologici dimostrano che le lumache sono parte della dieta tunisina da oltre 7.000 anni. Oggi, in un contesto economico difficile, tornano ad essere una valida alternativa alle costose carni rosse. Ricche di proteine, povere di grassi e abbondanti in ferro, calcio e magnesio, offrono un eccellente profilo nutrizionale a costi contenuti. Non solo: la loro produzione ha anche un impatto ambientale ridotto rispetto all'allevamento tradizionale, rendendole una scelta sostenibile.

La Tunisia sta affrontando una situazione economica critica, con un tasso di disoccupazione giovanile che supera il 40% e un’inflazione che colpisce duramente i consumatori. In questo contesto, la raccolta e vendita di lumache diventano per molti una strategia di sopravvivenza. A fronte della scarsità di opportunità lavorative, cresce anche il numero di persone che cercano un futuro migliore emigrando verso l’Europa.

Il costo elevato della carne ha spinto molte famiglie a cercare alternative. Le lumache, più economiche e versatili in cucina, stanno diventando sempre più popolari. Al mercato di Akouda, un uomo di nome Mohammed racconta che una ciotola di lumache può costare appena cinque dinari (circa 1,50 euro), contro i 60 dinari (quasi 18 euro) per un chilo di carne d’agnello. A Tunisi, Wahiba Dridi serve lumache nel suo ristorante cucinate con peperoni e spezie, secondo la tradizione locale. Durante il Ramadan, il piatto ha avuto grande successo, offrendo un'alternativa gustosa e più economica alle classiche pietanze a base di carne.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.