Cerca

Innovazione

La Basilica di San Pietro entra in Minecraft per il progetto “Peter is Here”

Un progetto educativo globale trasforma uno dei luoghi più conosciuti del mondo in un'esperienza interattiva tra storia, arte e tecnologia

La Basilica di San Pietro entra in Minecraft per il progetto “Peter is Here”

Un viaggio digitale in uno dei luoghi simbolo della capitale è ora possibile grazie a “Peter is Here”, un’innovativa iniziativa realizzata su Minecraft Education. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Microsoft, la Città del Vaticano e la Basilica di San Pietro, trasforma uno dei luoghi più iconici del patrimonio religioso mondiale in un'esperienza interattiva ed educativa per studenti di ogni parte del pianeta.

Pensato per unire gioco e apprendimento, “Peter is Here” consente agli utenti di esplorare virtualmente la Basilica di San Pietro, immergendosi nella sua storia millenaria attraverso un percorso ricco di contenuti. Gli studenti potranno partecipare a missioni che spaziano dall’esplorazione architettonica al restauro artistico, tutto all’interno del celebre mondo a cubetti di Minecraft. L’esperienza è arricchita dall’uso di strumenti avanzati di intelligenza artificiale, offrendo un approccio creativo e moderno alla didattica.

Per la realizzazione del progetto sono state impiegate diverse tecnologie di punta del mondo Microsoft. Copilot ha supportato la ricerca storica e la narrazione in-game, mentre Microsoft Designer ha curato lo sviluppo degli asset grafici. Le dinamiche di gioco sono state gestite attraverso Visual Studio e GitHub Copilot, mentre Azure OpenAI GPT-4.0 ha reso i contenuti accessibili e adatti a diverse fasce d’età.

Le scuole cattoliche internazionali, insieme a quelle italiane, saranno le prime a inserire questa esperienza tra le attività didattiche. Gli studenti e i docenti con un account Office 365 o Microsoft 365 Education possono accedere gratuitamente a una versione di prova dell’app Minecraft Education, disponibile per il download.

Brad Smith, Vice Chairman e Presidente di Microsoft, ha sottolineato il significato del progetto: “Questa è una nuova pietra miliare nella collaborazione tra Microsoft e il Vaticano. Consegniamo cultura, fede e patrimonio spirituale nelle mani dei bambini di tutto il mondo, attraverso un linguaggio che conoscono e amano: quello del videogioco.”

Anche il Cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica di San Pietro, ha evidenziato la portata spirituale dell'iniziativa: “Vogliamo offrire agli studenti un’opportunità per entrare in contatto con la ricchezza spirituale e artistica della Basilica. Questo percorso digitale può diventare un vero strumento di riflessione e crescita interiore, attraverso le potenzialità offerte dal mondo virtuale.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.