Cerca

Cinema e serie tv

Il 2025 porta il nome di Stephen King: cinque nuove opere tratte dai romanzi di uno degli scrittori più amati di sempre

Dal grande schermo allo streaming, il Re dell’horror torna con storie visionarie, prequel inquietanti e reality letali

Il 2025 porta il nome di Stephen King: cinque nuove opere tratte dai romanzi di uno degli scrittori più amati di sempre

Prepararsi a un anno da brivido. Il 2025 sarà un vero regalo per i fan di Stephen King, con cinque nuove trasposizioni pronte a invadere cinema e piattaforme. Film e serie ispirati alla mente più inquietante della letteratura contemporanea stanno per arrivare, portando con sé atmosfere cupe, dilemmi esistenziali e storie capaci di lasciare il segno. E la varietà di generi è una promessa di emozioni per ogni gusto.

1. Il ritorno di Mike Flanagan con "La vita di Chuck"

L’attesa si apre con una pellicola già applaudita al Toronto Film Festival: "La vita di Chuck", diretta da Mike Flanagan, firma ormai consolidata nel mondo kinghiano ("Hill House", "Doctor Sleep"). Tom Hiddleston veste i panni di Chuck, in una narrazione che scorre a ritroso: dalla morte dell’uomo alla sua infanzia in una casa infestata. Un viaggio emotivo e surreale, in uscita negli Stati Uniti il 5 giugno.

2. "The Long Walk": la distopia che uccide (letteralmente)

Dopo "Hunger Games", Francis Lawrence torna a esplorare l’orrore della sopravvivenza con "The Long Walk". Tratto da un romanzo firmato Richard Bachman (alias King), il film ci porta in un futuro dove camminare è l’unica chance per restare vivi. Ma chi si ferma è perduto. Letteralmente. L’uscita americana è fissata per il 12 settembre con Lionsgate.

3. "The Running Man": reality show e sangue a palate

Tra le uscite più attese dell’autunno c’è "The Running Man", diretto da Edgar Wright. Dimenticate il film cult con Schwarzenegger: questa versione promette più fedeltà al romanzo. Glen Powell interpreta un padre disperato che partecipa a un programma televisivo letale, pur di salvare la figlia. L’appuntamento è per il 7 novembre, distribuito da Paramount.

4. "It: Welcome to Derry": il male ha origini lontane

Torna Pennywise, ma questa volta per raccontarci come tutto è cominciato. "It: Welcome to Derry", serie prequel dell’iconico "It", è una produzione HBO che in Italia sarà trasmessa su Sky e Now. Il progetto, ancora avvolto nel mistero, promette un’esplorazione più profonda della maledizione che tormenta la cittadina e delle sue radici più oscure.

5. "The Institute": bambini speciali, esperimenti spaventosi

Ultima, ma non meno intrigante, la serie "The Institute", tratta dall’omonimo romanzo tra fantascienza e orrore. Una produzione MGM+, disponibile su Prime Video, che racconta la storia di ragazzi dotati di poteri paranormali rinchiusi in un centro governativo. Le atmosfere inquietanti e le tematiche etiche lo rendono uno dei titoli più promettenti del prossimo anno.

Cinque opere, cinque visioni diverse del terrore secondo King. Tra distopie futuristiche, drammi psicologici e horror d’autore, il 2025 si annuncia come un vero e proprio anno kinghiano. Non resta che prepararsi a spalancare la porta della mente… e, forse, a chiuderla di corsa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.