l'editoriale
Cerca
Premi internazionali
07 Aprile 2025 - 12:30
Si è aperta con un omaggio all’eccellenza culinaria italiana la 57ª edizione del Vinitaly, il celebre salone internazionale dei vini e dei distillati ospitato a Veronafiere fino al 9 aprile. Il prestigioso riconoscimento “Ristorazione d’eccellenza” è stato assegnato allo chef e imprenditore modenese Massimo Bottura, volto iconico della cucina italiana contemporanea.
A rendere noto il conferimento del premio è stato Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, durante la cerimonia inaugurale. Il nuovo riconoscimento promosso da Vinitaly intende valorizzare figure che, come Bottura, hanno saputo portare la ristorazione italiana ai vertici mondiali, combinando tradizione, innovazione e impegno sociale.
Bottura, fondatore dell’Osteria Francescana, è stato più volte celebrato a livello internazionale, raggiungendo la vetta della classifica dei “The World’s 50 Best Restaurants”. A trent’anni dalla nascita del suo ristorante, la sua visione del cibo come memoria e creatività, della cucina come gesto di inclusione e cultura, è diventata punto di riferimento per l’enogastronomia globale.
Per festeggiare questo importante anniversario, la Francescana Family è presente al Vinitaly con il ristorante pop-up “…Al Massimo”, un progetto speciale realizzato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna all’interno del Padiglione 1. Il ristorante ha già registrato il tutto esaurito e rappresenta uno dei punti di maggiore attrazione della manifestazione.
L’evento ha visto anche la partecipazione di numerosi ospiti illustri, tra cui lo storico campione di sci Alberto Tomba, in un simbolico collegamento con le prossime Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Presenti anche i ministri Francesco Lollobrigida (Agricoltura e Sovranità Alimentare) e Alessandro Giuli (Cultura), che hanno ribadito il valore culturale e sociale dell’attività di Bottura, recentemente insignito del titolo di Maestro della cucina italiana a Palazzo Chigi.
Tra i progetti sociali più significativi sostenuti da Bottura è stato ricordato “Tortellante”, un laboratorio dove giovani con disturbi dello spettro autistico imparano a produrre pasta fresca, inserendosi così in percorsi di inclusione lavorativa.
Durante il suo intervento, Bottura ha voluto lanciare un messaggio forte e chiaro: “La cultura è l’ingrediente fondamentale per i cuochi di domani. Serve a guardare oltre i fornelli, a comunicare, a comprendere la terra, il cibo e le persone. Solo così si può davvero fare la differenza”. Un invito a coltivare conoscenza, passione e profondità, sia che si scelga di scrivere libri, fare ricerca o, semplicemente, piegare un tortellino con amore.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..