Cerca

L'evento

Il vino in tutte le sue sfaccettature: un dialogo tra mito e realtà

Alla Fondazione Mirafiore, Michele Fino e Andrea Farinetti esplorano il vino tra storia, salute e marketing

Il vino in tutte le sue sfaccettature: un dialogo tra mito e realtà

Venerdì 11 aprile, alle ore 19, la Fondazione E. Mirafiore di Serralunga d’Alba diventerà il palcoscenico di un incontro che promette di svelare alcuni dei segreti più affascinanti del vino. L'evento, parte del Laboratorio di Resistenza Permanente, vedrà protagonisti Michele Antonio Fino, professore associato di Fondamenti del Diritto Europeo all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, e Andrea Farinetti, Amministratore Delegato di Fontanafredda.

Michele Antonio Fino, nel suo libro "Non me la bevo" (Mondadori), smonta alcune delle credenze più radicate sul vino, rivelando che la sua produzione non è sempre stata la stessa nel corso dei secoli. Il vino "del contadino" non era necessariamente migliore di quello industriale, e il nostro presente, dominato da strategie di marketing, richiede una comprensione più profonda di cosa significhi davvero degustare un vino.

Alla Fondazione Mirafiore, Fino e Farinetti offriranno al pubblico un'occasione unica per riflettere su come il vino e la sua percezione siano mutati nel tempo. Tra scienza, tradizione e strategie di comunicazione, il dialogo esplorerà il rapporto tra vino e salute, prendendo spunto dall'ultimo libro di Fino. Comprendere il vino nella sua essenza, senza preconcetti, diventa un atto di resistenza culturale.



Le prenotazioni sono già aperte per il prossimo evento del Laboratorio di Resistenza Permanente: venerdì 18 aprile, il Teatro della Fondazione Mirafiore ospiterà una puntata dal vivo del podcast "Gli Sconfitti", scritto da Alessio Cuffaro e diretto da Igor Mendolia, dedicato alla figura tragica di Edoardo Agnelli. Un racconto di sogni infranti e progetti non realizzati, che promette di emozionare e far riflettere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.