Cerca

Vinitaly 2025

Il Piemonte protagonista al Vinitaly 2025: 107 produttori nell'area regionale

Il lancio del brand “Piemonte Is” e il riconoscimento dell’Alta Langa DOCG come Vino dell’Anno segnano una nuova era per il vino piemontese

Il Piemonte protagonista al Vinitaly 2025: 107 produttori nell'area regionale

Da domenica 6 a mercoledì 9 aprile 2025, il Piemonte tornerà protagonista alla 57ª edizione di Vinitaly, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati di Verona. La regione non solo si presenta con i suoi vini, ma lancia anche un’importante novità strategica che mira a rafforzare ulteriormente il suo posizionamento nel mercato internazionale: il nuovo brand “Piemonte Is - Eccellenza Piemonte”.

Confermato il successo dell'Area Piemonte, situata nel cuore del Padiglione 10, dove sono ospitati oltre 107 produttori e i 14 consorzi di tutela del vino piemontese, quest’anno l’evento vedrà un allestimento collettivo di 1.500 metri quadrati gestito da Piemonte Land of Wine, l’organismo che riunisce i consorzi del vino del Piemonte. Saranno rappresentati i grandi vini della regione, dalle DOCG alle DOC, fino a prodotti agroalimentari e tipici di montagna.

Il brand “Piemonte Is - Eccellenza Piemonte” è stato presentato come simbolo di qualità per tutte le produzioni agroalimentari piemontesi, in particolare per i vini con denominazione d’origine. Si tratta di un'iniziativa che mira a promuovere la forza della regione attraverso 19 vini DOCG, 41 DOC, 14 prodotti DOP, e 9 IGP. Il Piemonte è una delle regioni italiane con il maggior numero di denominazioni di origine e, con questo nuovo marchio, si propone di raccogliere sotto un’unica identità i migliori prodotti agroalimentari e vitivinicoli del territorio.

La nuova indicazione geografica allargata “Piemonte” sarà anche utilizzata sulle etichette dei vini DOC e DOCG, per identificarli con la regione di origine. Questo passaggio mira a conferire una maggiore visibilità globale ai vini piemontesi, che già oggi rappresentano quasi un quarto delle produzioni certificate in Italia. Un segno tangibile della qualità che caratterizza il territorio piemontese. Tra le novità più significative, l’Alta Langa DOCG è stata proclamata Vino Piemontese dell’Anno 2025. Questo metodo classico è destinato a diventare ambasciatore del Piemonte nei prossimi mesi, accompagnando i grandi eventi della regione. 

I numeri parlano chiaro: il Piemonte è la seconda regione in Italia per valore del vino prodotto, con 1 miliardo e 428 milioni di euro (dati Valore Italia 2024). È anche la seconda per esportazioni, con un valore di 1,2 miliardi di euro, pari al 16% del totale italiano. Tra i vini più esportati, l’Asti e il Moscato d’Asti dominano la scena, ma anche il Barolo e il Barbera d’Asti stanno guadagnando terreno sui mercati globali.

Nel 2024, il Piemonte ha prodotto 2 miliardi di ettolitri di vino a denominazione d'origine, con il 88% di questo prodotto etichettato come vino a Denominazione d'Origine (Do). La regione è anche il primo produttore di vini rossi di qualità in Italia, con una reputazione internazionale invidiabile. Un aspetto che emerge chiaramente anche dal posizionamento medio di prezzo dei vini piemontesi, che nel 2023 era superiore alla media nazionale, evidenziando il valore percepito di questi prodotti.

Nonostante le sfide dei dazi e i cambiamenti del mercato globale, il Piemonte sta cercando di ampliare la propria presenza in nuovi mercati. Paesi come la Spagna, il Portogallo, la Repubblica Ceca, e mercati in forte espansione come la Thailandia e il Messico, stanno mostrando un crescente interesse per i vini piemontesi, con aumenti significativi nelle esportazioni degli ultimi anni. In particolare, il mercato statunitense continua a rappresentare una delle principali destinazioni di esportazione per i vini rossi piemontesi, ma anche l'Australia e la Francia stanno vedendo un forte incremento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.