Cerca

LAVORO & SOCIETà

Meno malattia e meno stress: ecco svelati tutti i benefici del lavoro ibrido

Secondo uno studio di International Workplace Group (Iwg), il 36% dei lavoratori ibridi riduce i giorni di malattia grazie alla flessibilità, migliorando salute e produttività

Meno malattia e meno stress: ecco svelati tutti i benefici del lavoro ibrido

Immagine di repertorio

Un recente studio condotto da International Workplace Group (Iwg) rivela che il lavoro ibrido, che combina l’attività in ufficio e da remoto, ha effetti positivi sulla salute e sul benessere dei lavoratori. Secondo i dati, il 36% dei dipendenti che lavorano in modalità ibrida riduce il numero di giorni di malattia, beneficiando della flessibilità che consente loro di gestire meglio il proprio tempo e le proprie necessità.

In particolare, il 70% dei lavoratori ibridi afferma di soffrire meno di stress, mentre il 72% segnala un miglioramento nella gestione delle malattie preesistenti. Tra gli effetti positivi, inoltre, il 74% dei dipendenti sfrutta la flessibilità del lavoro per seguire regolari controlli sanitari e adottare abitudini di vita più salutari.

Iwg sottolinea che le malattie a lungo termine costano ogni anno quasi 42 miliardi di dollari a livello globale, una cifra che potrebbe raddoppiare entro la fine del decennio. Il lavoro ibrido, oltre a migliorare la qualità della vita dei dipendenti, aiuta anche a ridurre l’incidenza di malattie croniche e a favorire una forza lavoro più sana e produttiva.

La flessibilità offerta dal lavoro ibrido ha impatti positivi anche sulla gestione dello stress. Il 70% dei lavoratori segnala una riduzione di disturbi legati allo stress, come mal di testa e dolori muscolari. La possibilità di lavorare da casa o in spazi più vicini al proprio ambiente quotidiano contribuisce a un miglior equilibrio tra vita privata e professionale, riducendo così i livelli di ansia e migliorando il benessere mentale.

Oltre ai vantaggi per i dipendenti, il lavoro ibrido sembra portare anche benefici concreti alle aziende. Il 75% dei CEO intervistati afferma che la produttività dei dipendenti è aumentata grazie alla flessibilità del lavoro, mentre il 77% rileva un maggiore coinvolgimento e motivazione dei lavoratori.

In sintesi, l’adozione del modello di lavoro ibrido non solo promuove una forza lavoro più sana e meno stressata, ma si traduce anche in vantaggi economici per le imprese, preparandole meglio ad affrontare le sfide economiche dei prossimi anni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.