Cerca

ROYAL FAMILY

Carlo e Camilla: ecco quali vini hanno scelto per la cena di gala a Villa Wolkonsky

Rossi, bianchi e anche qualche bollicina: vini prestigiosi e di classe, ma anche intramontabili classici, scelti dai Reali per celebrare 20 anni di matrimonio

Carlo e Camilla: ecco quali vini hanno scelto per la cena di gala a Villa Wolkonsky

Re Carlo III e la regina Camilla (Credit Photo: LaPresse)

I Reali d'Inghilterra, in visita ufficiale a Roma, hanno scelto di brindare con vini italiani per celebrare non solo i legami storici tra Italia e Regno Unito, ma anche il ventesimo anniversario del loro matrimonio. La prima cena del viaggio, in programma questa sera, si terrà a Villa Wolkonsky, residenza dell'Ambasciatore britannico Edward Llewellynm, che per l'occasione ospiterà i sovrani e circa cento ospiti selezionati. Il vino scelto per l'evento rappresenta una raffinata selezione della tradizione vinicola laziale, simbolo di un legame che affonda le radici nel tempo.

Come racconta Franco Ricci della Fondazione Italiana Sommelier (Fis) a WineNews, che parteciperà all'evento, a conferma della sua amicizia con il Re, che nel 2017 lo ha nominato Sommelier ad honorem, durante la cena i calici dei Reali saranno distinti: Re Carlo III, noto per la sua passione per i vini rossi, avrà nel suo bicchiere un Roma Doc Riserva Rosso Poggio Le Volpi 2020, un vino ricco e strutturato, perfetto per il suo palato. La Regina Camilla, invece, che predilige i bianchi, sorseggiarà il Lazio IGP Bianco Poggio Le Volpi Donnaluce 2023, un bianco elegante e aromatico, che rispecchia la sua predilezione per i vini più freschi. Entrambi i vini sono stati premiati con il prestigioso riconoscimento '5 Grappoli' di Bibenda, una delle massime onorificenze per la qualità vinicola italiana.

Per gli altri cento invitati, sarà servito il Frascati DOC Metodo Classico Poggio Le Volpi Asonia 2020, un’eccellente bollicina che racconta la tradizione vinicola del Lazio con un carattere distintivo e una freschezza che conquista al primo sorso.

Questa cena non è solo un momento formale, ma anche un’occasione per celebrare l’amore di Re Carlo per l’Italia. Il sovrano ha visitato il nostro Paese diciotto volte, creando un forte legame con la nostra cultura, l’arte e, ovviamente, il vino. La sua passione per il vino italiano è testimoniata da un’amicizia lunga con le famiglie vinicole italiane, come i Frescobaldi, che da secoli forniscono alla Corona inglese olio e vino. Nel 2017, durante una visita a Firenze, Carlo e Camilla sono stati nominati Sommelier d’Onore dalla Fondazione Italiana Sommelier, un riconoscimento che evidenzia il loro impegno nel mondo del vino e della gastronomia.

Ma Re Carlo III non è solo un appassionato di vino. Da anni sostiene l’agricoltura sostenibile e produce alimenti biologici nella sua tenuta di Highgrove, nel Gloucestershire. Qui coltiva frutta, salumi, marmellate e uova, che vengono venduti nei supermercati britannici, dimostrando il suo impegno per l’ambiente. Ha anche creato il "The Prince's Countryside Fund", un’iniziativa che aiuta le famiglie agricole del Regno Unito a preservare le tradizioni e la terra.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.