Cerca

Sanità

Il piano sanitario del Piemonte: una rivoluzione da 4,6 miliardi

Nuovi ospedali, innovazione e formazione: la sfida per il futuro della sanità regionale

Il piano sanitario del Piemonte: una rivoluzione da 4,6 miliardi

Il grande piano di edilizia sanitaria del Piemonte, con un investimento record di 4,6 miliardi di euro, prevede la costruzione di 11 nuovi ospedali, la ristrutturazione di 4 strutture esistenti e lo sviluppo di centinaia di nuovi servizi sanitari sul territorio. Ma quali saranno i reali benefici per i cittadini?

Per affrontare una sfida di tali dimensioni, la Regione ha siglato una collaborazione con il Politecnico di Torino, una delle principali istituzioni accademiche in Italia nel campo dell'ingegneria e dell'architettura. Il rettore Stefano Corgnati sottolinea l'importanza di questo coinvolgimento, dichiarando che l'edilizia ospedaliera rappresenta un settore fondamentale per l'ateneo. Grazie a questa partnership, i progetti beneficeranno di un approccio innovativo e sostenibile, con un focus anche sulla formazione degli studenti, destinati a essere i protagonisti del futuro del settore.

Un aspetto cruciale del piano è l'investimento nella formazione dei professionisti. Prima dell'estate, partirà un corso di alta formazione rivolto ai tecnici delle ASL e della Regione, per garantire competenze specifiche nella gestione delle nuove strutture e nella manutenzione del patrimonio esistente. Federico Riboldi, assessore regionale alla sanità, evidenzia come la collaborazione con il Politecnico di Torino sia fondamentale per assicurare che le nuove infrastrutture siano non solo all'avanguardia, ma anche sostenibili sotto il profilo energetico, economico e ambientale.

Il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha annunciato l'avvio di un tavolo di lavoro per la riforma urbanistica. L'obiettivo è quello di approvare una legge speciale che consenta di ridurre drasticamente i tempi di approvazione degli strumenti urbanistici regionali. Cirio ha spiegato che l'inefficienza non è spesso dovuta a cattiva volontà, ma alla lentezza burocratica, e ha sottolineato l'importanza di accelerare i tempi per garantire l'efficienza del piano sanitario.

Tra le opere più attese, il Parco della Salute rappresenta un simbolo della rinascita per la sanità della regione. Entro la fine di aprile è previsto l'avvio dei lavori, segnando una tappa fondamentale di un progetto che si preannuncia come una delle principali eredità del governo regionale, con un impatto duraturo per il territorio e le generazioni future.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.