Cerca

MODA & BELLEZZA

Punturine low cost. La bellezza a buon mercato è sempre più diffusa (e pericolosa)

Truffe e rischi dei trattamenti estetici eseguiti da falsi medici

Punturine low cost, la bellezza a buon mercato è sempre più pericolosa

Negli ultimi giorni, la cronaca ha riportato l'ennesimo caso di truffa in camice bianco, o meglio, in camice farlocco. Due donne, prive di qualsiasi titolo, si spacciavano per medici estetici tra Pisogne, in provincia di Brescia, e Costa Volpino, a Bergamo. I carabinieri del NAS, in collaborazione con la Guardia di Finanza, hanno scoperto i loro laboratori clandestini, allestiti all'interno delle loro abitazioni.


LE PUNTURINE LOW COST
Perché queste truffe continuano a proliferare? La risposta è semplice: il prezzo. Offerte di rinofiller a 50 euro o filler viso a 99 euro sono irresistibili per molti, specialmente quando vengono pubblicizzate su Instagram con campagne accattivanti. Ma la bellezza non è una promozione da prendere al volo. È una questione di salute, di rispetto e di fiducia. Un medico estetico è prima di tutto un medico, con anni di studio alle spalle, una laurea, un'abilitazione e una formazione specifica. Ha una struttura autorizzata, segue protocolli e possiede un'assicurazione. E, soprattutto, sa quando fermarsi.



Il danno che può fare chi improvvisa non è solo estetico, ma può essere permanente, infettivo e forse invalidante. Il ritocchino, di cui si parla sempre, non è mai solo una puntura. È un trattamento medico vero e proprio e deve essere eseguito da specialisti del settore. 


COME RICONOSCERE UN VERO MEDICO ESTETICO
Come si fa a riconoscere un vero medico estetico? Innanzitutto, lascia stare chi si definisce una beauty specialist o un generico operatore del benessere. Il medico, quello vero, deve essere laureato in medicina e chirurgia, iscritto all'ordine dei medici, con un percorso specifico in medicina estetica. Inoltre, un professionista serio lavora in studi medici autorizzati e igienicamente a norma. Se riceve in casa o ti propone appuntamenti in hotel, saloni di bellezza o Airbnb, conviene scappare subito.

La medicina estetica non è il male né una moda da condannare. È uno strumento potente e utile se messo nelle mani giuste di professionisti esperti e usato con criterio. È un modo per valorizzare il proprio aspetto e vivere meglio la propria immagine

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.