Cerca

Salute

Come riconoscere un caffè di qualità: guida agli aspetti fondamentali

I dati dell'OMS e gli studi scientifici rivelano come il caffè di qualità può ridurre i rischi per la salute e promuovere la sostenibilità nella produzione

Come riconoscere un caffè di qualità: guida agli aspetti fondamentali

Un'indagine pubblicata su BMC Public Health e condotta dalla Soochow University di Suzhou, in Cina, ha messo in luce come il consumo di caffè di alta qualità possa contribuire a ridurre il rischio di morte prematura causata da malattie cardiovascolari, in particolare tra le persone che passano molte ore sedute durante la giornata. La vita sedentaria, infatti, è sempre più riconosciuta come un fattore di rischio per gravi problemi di salute, e crescono le evidenze dei benefici derivanti dalle proprietà antiossidanti del caffè.

In Italia, come evidenziato da un recente rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), l'inattività fisica aumenta con l'età, e circa il 28% degli adulti è sedentario, con un'incidenza maggiore nel Sud e tra le donne. Va inoltre sottolineato che, negli ultimi anni, i lavori d'ufficio, che costringono le persone a stare sedute per molte ore al giorno, sono diventati sempre più diffusi. Tra gli anziani, solo 4 su 10 raggiungono il minimo di attività fisica consigliato dall'OMS (150 minuti di attività moderata o 75 minuti di attività intensa alla settimana). Inoltre, il 10% degli italiani lavora più di 49 ore a settimana, superando la media dell'Unione Europea, che è del 7,1%.

In questo contesto, il ruolo del caffè, una delle bevande più consumate al mondo, diventa sempre più rilevante. Oltre il 70% degli italiani lo beve quotidianamente, con una produzione annua che raggiunge i 5,2 milioni di sacchi. INCAPTO, una startup che promuove il consumo di specialty coffee in grani sostenibile, ha creato un elenco di tre aspetti fondamentali per garantire che il caffè che consumiamo sia di alta qualità, rispettoso dell'ambiente e della filiera produttiva, con particolare attenzione alla lavorazione e alla provenienza dei chicchi:

  1. Qualità del chicco: Il caffè deve essere raccolto al momento giusto della maturazione, privo di difetti, per essere considerato specialty coffee.

  2. Tracciabilità: È importante poter conoscere la storia del caffè che consumiamo, dalle pratiche agricole ai processi produttivi, creando un legame con i coltivatori e sostenendo un consumo più etico e responsabile.

  3. Processo di coltivazione e torrefazione: La coltivazione dell'albero di caffè e la separazione dei chicchi, così come il processo di tostatura, sono fondamentali. Un caffè eccessivamente tostato perde parte dei suoi aromi e può contenere alti livelli di acrilammide, una sostanza potenzialmente dannosa.

Beatriz Mesas, assaggiatrice professionista e co-fondatrice di INCAPTO, commenta: "La vita moderna ha comportato cambiamenti significativi, soprattutto nel mondo del lavoro, con molte persone costrette a stare ore dietro a un computer, sacrificando attività fisica e sport. Per questo vogliamo offrire una bevanda sana e gustosa, con provenienza tracciata e processi di lavorazione garantiti, per favorire uno stile di vita più sano."

INCAPTO si impegna a lavorare direttamente con i coltivatori, eliminando il più possibile gli intermediari. Questo permette di offrire un prodotto di qualità a un prezzo competitivo, pagando in modo equo gli agricoltori, promuovendo la conservazione della biodiversità e riducendo l'impatto ambientale e sociale.

Un altro aspetto importante è la presenza di acrilammide, una sostanza che si forma durante la tostatura del caffè e che l'OMS ha identificato come potenzialmente cancerogena. Il caffè in grani di INCAPTO, che viene tostato a bassa temperatura, contiene livelli minori di acrilammide, riducendo i rischi legati al suo consumo.

Come riconoscere un caffè di qualità

Scegliere un caffè di qualità può essere difficile, ma ci sono alcuni indizi che possono aiutare. Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Etichetta e confezione

    • Provenienza: Cerca informazioni specifiche sulla regione di coltivazione.

    • Varietà botanica: Arabica è generalmente considerata di qualità superiore rispetto alla Robusta.

    • Data di tostatura: Il caffè fresco ha un aroma e un sapore migliori.

    • Certificazioni: Verifica la presenza di certificazioni come Fair Trade, biologico o Rainforest Alliance.

  2. Tipologia di confezione

    • Valvola unidirezionale: Mantiene il caffè fresco più a lungo.

    • Imballaggio opaco: Protegge il caffè dalla luce, che ne deteriora il gusto.

  3. Aspetto e aroma

    • Chicchi interi: I chicchi interi mantengono la freschezza più a lungo.

    • Uniformità dei chicchi: I chicchi dovrebbero essere privi di difetti e avere dimensioni e colore uniformi.

    • Aroma: Annusa il caffè, un buon caffè ha un aroma ricco e piacevole.

  4. Prezzo

    • Qualità vs prezzo: Un caffè di qualità spesso ha un prezzo più alto, ma non sempre è una garanzia assoluta.

  5. Informazioni sul produttore

    • Reputazione del marchio: Fai una piccola ricerca sul produttore.

    • Recensioni dei consumatori: Le recensioni online possono offrire informazioni utili sulla qualità del caffè.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.