l'editoriale
Cerca
Cultura
17 Aprile 2025 - 17:45
Immaginate una biblioteca che si espande ogni anno di 1,5 chilometri, un vero e proprio colosso della conoscenza che non smette mai di crescere. Un luogo dove ogni angolo racconta una storia, dove ogni scaffale è una promessa di scoperte. Questo non è un sogno, ma una realtà che si trova nel cuore di una delle città più iconiche d'Italia. Ma qual è il segreto di una biblioteca che si arricchisce così tanto, così velocemente?
Benvenuti nella biblioteca più fornita d’Italia, un luogo che, con i suoi 15 milioni di volumi, è una delle più importanti al mondo. Manoscritti, incunaboli, opuscoli e libri autografi: una vera e propria enciclopedia vivente, che continua a crescere come un organismo in espansione. E nonostante le aspettative di molti, questo tesoro non si trova a Roma, ma in un'altra città, altrettanto simbolica: Firenze.
Nel 2013, le scaffalature di questa imponente istituzione già coprivano una lunghezza impressionante di 135 chilometri lineari. Ma non è finita: ogni anno, la biblioteca si arricchisce di 1,5 chilometri di nuovi volumi. Non pensate però a una struttura che cresce fisicamente, ma a un catalogo che si espande in continuazione, raccogliendo ogni anno nuovi libri. La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è un faro di cultura che, con la sua missione di preservare il patrimonio editoriale italiano, è un punto di riferimento per studiosi e appassionati di tutto il mondo.
Ma la storia di questa biblioteca non è solo una storia di crescita. È anche una storia di resilienza. Nel novembre del 1966, una devastante alluvione travolse Firenze, mettendo a rischio la sopravvivenza del suo patrimonio culturale. Sei metri d'acqua inondarono l'edificio, danneggiando innumerevoli volumi. Eppure, in mezzo a quella catastrofe, un gruppo di eroi moderni, conosciuti come gli "angeli del fango", si batté per salvare il tesoro che rischiava di andare perduto. Volontari provenienti da tutto il mondo si unirono per proteggere i libri danneggiati, con dedizione e coraggio. Il loro lavoro instancabile è ricordato da una targa nel portico d'ingresso, un omaggio a un atto di amore e sacrificio che ha permesso alla cultura italiana di sopravvivere e prosperare.
Oggi, la biblioteca non è solo un luogo di conservazione, ma anche di innovazione. Con oltre 304.000 opere consultate ogni anno, è un punto di riferimento per chiunque desideri esplorare il vasto mondo della cultura, della ricerca e della conoscenza. Mentre il mondo si evolve velocemente, e la digitalizzazione sembra dominare ogni settore, questa biblioteca dimostra che il libro cartaceo ha ancora un ruolo fondamentale. La sua crescita non è solo fisica, ma simbolica, rappresentando la continua rinascita della cultura che si adatta ai tempi, senza mai perdere la sua essenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..