l'editoriale
Cerca
Lifestyle
18 Aprile 2025 - 14:30
Chi non ha mai fantasticato su come sarebbe una giornata perfetta? Una di quelle giornate in cui tutto fila liscio, il tempo sembra dilatarsi e ogni singolo momento contribuisce al nostro benessere. Ebbene, pare che la scienza abbia provato a mettere nero su bianco questa utopia quotidiana. Un team di studiosi dell’University of British Columbia, basandosi su dati raccolti dal vastissimo American Time Use Survey, ha tracciato una sorta di “ricetta” ideale per la felicità diurna. Ma come spesso accade, tra il dire e il fare c’è di mezzo… la vita reale.
La “giornata perfetta” secondo i ricercatori canadesi prevede: 6 ore da trascorrere con la famiglia, 2 con gli amici, 1 ora e mezza di socializzazione varia, 2 ore di attività fisica, 1 ora dedicata a cibo e bevande, massimo 6 ore di lavoro, non più di 1 ora davanti agli schermi e un tragitto casa-lavoro che non superi i 15 minuti. Il tutto, ovviamente, condito da almeno 8 ore di sonno. In teoria, il paradiso. In pratica, un tetris temporale da far impallidire anche il più organizzato dei pianificatori.
Facendo due conti, la giornata “attiva” descritta dallo studio dura quasi 20 ore. E già qui scatta la prima domanda: dove mettiamo le altre incombenze quotidiane, tipo fare la spesa, stendere il bucato, aiutare i figli con i compiti o litigare con il modem che non funziona? E poi, davvero due ore di allenamento al giorno sono realistiche per chi ha orari da rispettare, figli da accompagnare e bollette da pagare?
Va detto: l’intento dello studio non è quello di imporre una routine rigida, ma di suggerire una direzione. Non si tratta di un manuale universale, bensì di una bussola per orientare le scelte quotidiane verso ciò che, secondo le evidenze raccolte, contribuisce maggiormente al benessere percepito. Certo, la formula sembra cucita su misura per chi può permettersi orari flessibili e una buona dose di libertà organizzativa. Ma l’idea di fondo resta valida: ribilanciare la nostra giornata, dando più spazio alle relazioni, al movimento e a momenti di qualità.
In fin dei conti, non esiste una formula magica valida per tutti. Le variabili in gioco sono infinite: temperamento, situazione economica, stato di salute, cultura, e persino il meteo. Tuttavia, riflettere su come impieghiamo il nostro tempo può aiutarci a individuare margini di miglioramento, anche piccoli. Magari non riusciremo a incastrare due ore di palestra, ma una camminata al sole durante la pausa pranzo può fare miracoli. Non abbiamo sei ore da passare in famiglia? Un’ora senza smartphone a tavola può diventare un rituale prezioso.
La verità è che la giornata perfetta non esiste in senso assoluto, ma esistono frammenti di perfezione sparsi nelle nostre giornate normali. E forse la chiave sta proprio lì: imparare a riconoscerli, moltiplicarli, e, quando possibile, proteggerli dal rumore del quotidiano.
Perché alla fine, la vera formula della felicità quotidiana potrebbe essere scritta a mano, ognuno con la propria calligrafia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..