Cerca

Turismo in Piemonte

Sabato 19 aprile, il Roero riunito per la tradizionale suonata delle conchiglie

A Castagnito, Castellinaldo, Magliano Alfieri e Guarene si rinnova il rito del Sabato Santo: appuntamento alle 12 per dare voce al suono arcaico delle conchiglie marine

Sabato 19 aprile, il Roero riunito per la tradizionale suonata delle conchiglie

Nel Roero, ritorna un’usanza affascinante e fuori dal comune: il suono delle conchiglie al Castel Verde di Castagnito. Un gesto carico di simbolismo, che mescola elementi spirituali e popolari, affondando le sue radici in un passato lontano

L’appuntamento, ora ufficiale, torna sabato 19 aprile, a mezzogiorno esatto, nel punto più alto di Castagnito. Qui, chiunque potrà unirsi al rito, portando con sé la propria conchiglia marina e dando voce a un suono arcaico che rompe il silenzio liturgico del Sabato Santo. Nemmeno la pandemia era riuscita a spegnere questa consuetudine: durante i periodi più difficili, i partecipanti avevano continuato a suonare dai balconi o dai cortili, mantenendo viva la fiamma di una tradizione che vuole esprimere, attraverso un suono primordiale, un messaggio potente e semplice: “ci siamo, siamo vivi”.

Il suono delle conchiglie non sarà soltanto a Castagnito. Da alcuni anni, anche Castellinaldo partecipa allo stesso momento simbolico, riunendosi sul colle di San Servasio. A Magliano Alfieri, un gruppo spontaneo di appassionati — i “suonatori di conchiglie” — si darà appuntamento poco prima delle 12 nei pressi del castello. Anche a Guarene, nel cuore del paese, si alzerà questo suono collettivo e suggestivo.

L’iniziativa ha preso corpo anche grazie al gruppo dei “Tritoni del Roero”, ormai riconosciuto ufficialmente: a fine marzo, ad Alba, sono stati consegnati diplomi a 64 suonatori, ciascuno censito insieme al proprio strumento. È un Roero che vibra, che fa sentire la propria voce, e che attraverso una tradizione antica trova un modo unico per salutare la Pasqua con stupore e senso di comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.