l'editoriale
Cerca
Territorio
22 Aprile 2025 - 21:35
Santuario di Oropa
Oggi, il Santuario di Oropa, situato nel cuore del Biellese, è stato il palcoscenico di un evento significativo: la giornata diocesana dei giovani, dedicata alla memoria di Papa Francesco. Un'occasione che ha visto la partecipazione di ragazzi provenienti da tutti gli oratori della regione, riuniti sotto lo sguardo benevolo della Madonna Nera.
Il vescovo Roberto Farinella ha accolto i partecipanti con parole di gratitudine e ispirazione, sottolineando l'importanza di questo raduno come momento di riflessione e preghiera. "Grazie a tutti i giovani per essersi riuniti oggi a Oropa per la giornata diocesana dei ragazzi: una giornata speciale, al cospetto della Madonna Nera, per vivere insieme il ricordo del nostro amato Papa Francesco, la cui vita e il cui esempio continueranno a ispirarci", ha dichiarato il vescovo. Le sue parole hanno risuonato tra i presenti, creando un'atmosfera di speranza e condivisione.
Ma perché proprio Oropa? Questo santuario, uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio mariano in Italia, è da secoli un simbolo di devozione e spiritualità. La Madonna Nera, venerata qui, rappresenta un punto di riferimento per chi cerca conforto e guida. In un'epoca in cui la velocità e la superficialità sembrano dominare, Oropa offre un rifugio di pace e introspezione.
La giornata è stata dedicata a Papa Francesco, una figura che ha lasciato un'impronta indelebile nella Chiesa e nel mondo. Il suo messaggio di amore, inclusione e attenzione per i più deboli continua a risuonare, ispirando nuove generazioni a vivere il Vangelo con cuore aperto. La sua eredità spirituale è stata al centro delle riflessioni e delle preghiere dei giovani riuniti, conciliando passato e presente in un abbraccio di fede.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..