l'editoriale
Cerca
Curiosità & tendenze
23 Aprile 2025 - 09:50
Nel vasto e affascinante mondo della percezione visiva, una recente scoperta ha catturato l'attenzione della comunità scientifica: un nuovo colore, chiamato olo, è stato identificato da un team di ricerca dell'Università della California di Berkeley.
Questo colore, descritto come un verde-bluastro più brillante e intenso di qualsiasi altro conosciuto, è stato percepito solo da cinque ricercatori volontari attraverso un esperimento innovativo. Ma cosa significa realmente scoprire un nuovo colore? E quali implicazioni potrebbe avere questa scoperta per la scienza e la medicina?
L'ESPERIMENTO CHE HA SVELATO L'OLO
Il team di Berkeley ha condotto un esperimento pionieristico utilizzando un dispositivo chiamato OZ, capace di stimolare specifiche cellule della retina con un raggio laser. In questo modo, sono riusciti ad attivare esclusivamente i coni M, generando un segnale cromatico mai verificatosi nella visione naturale. Il risultato è stato la percezione dell'olo, un colore che, secondo Ren Ng, co-autore dello studio e partecipante all'esperimento, è "più saturo di qualsiasi colore visibile nel mondo reale". Tuttavia, l'olo non può essere visto a occhio nudo senza una stimolazione specifica, rendendo la sua scoperta tanto affascinante quanto controversa.
Scientists say they have discovered a never-before-seen color called “olo” by using lasers to stimulate the human eye in a way natural light can’t.
— Pop Base (@PopBase) April 21, 2025
It’s described as a “jaw-dropping” blue-green hue that can’t be recreated on screens. pic.twitter.com/TNJCekZrJ4
SCETTICISMO E POTENZIALI APPLICAZIONI
Nonostante l'entusiasmo suscitato dalla scoperta, alcuni esperti si sono mostrati scettici. John Barbur, della City St George's University of London, ha definito la scoperta di un nuovo colore "discutibile", sottolineando che si tratta di una questione di interpretazione. Tuttavia, il co-autore Ren Ng ha evidenziato le potenziali implicazioni mediche del dispositivo OZ. In futuro, potrebbe aiutare le persone con daltonismo congenito a percepire colori come il verde e il rosso, sebbene l'effetto sarebbe transitorio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..