Cerca

Salute

Chi ha detto che la colazione è sacra?

Saltarla non è un crimine, farla troppo presto non aiuta: la nuova frontiera del benessere è il primo pasto dopo le 9 e con i giusti nutrienti.

Chi ha detto che la colazione è sacra?

Sul primo pasto della giornata si è detto di tutto. C’è chi lo considera indispensabile e chi preferisce tirare avanti a caffè fino a pranzo. Ma c’è una domanda che divide ancora di più degli ingredienti: a che ora è meglio fare colazione?

Secondo un numero crescente di esperti il momento in cui si mangia al risveglio è tutt’altro che irrilevante. Il dottor Rupy Aujla, medico britannico e autore del podcast The Doctor’s Kitchen, è tra i sostenitori di una colazione tardiva possibilmente a metà mattina. “Meglio non ingozzarsi appena alzati”, suggerisce. Aspettare qualche ora consentirebbe infatti di prolungare il digiuno notturno e dare un po’ di tregua all’intestino. L’idea si inserisce nel più ampio tema del timing alimentare, secondo cui un intervallo di almeno 12 ore tra cena e colazione favorisce il consumo dei grassi anziché dei carboidrati con benefici sulla salute metabolica e sul peso. Non a caso, Aujla consiglia di iniziare la giornata reidratandosi con acqua senza toccare cibo prima delle 9 o 10 del mattino.

Un’altra motivazione arriva dal dottor Adam Collins, professore associato di nutrizione alla University of Surrey. “Appena svegli, il corpo ha già iniziato a produrre glucosio per prepararsi al risveglio: per questo non sempre abbiamo fame”, spiega. Eppure, molte colazioni tipiche inducono un picco glicemico che si traduce in un crollo di energia a metà mattina. Per evitare questi sbalzi, gli specialisti consigliano colazioni più ricche di proteine e fibre. “Le proteine, spesso trascurate, sono fondamentali anche per la longevità”, sottolinea Aujla, che propone alternative semplici ed equilibrate: due cucchiai di avena, semi di lino, chia, canapa, mela grattugiata e un tocco di proteine in polvere. Il tutto completato da acqua o latte vegetale. Quando il tempo lo consente, si passa a soluzioni più elaborate: uova strapazzate, tofu con pane integrale, shakshuka con lenticchie o avocado, oppure gli avanzi salati della cena. Salmone, patate dolci, verdure: alimenti che riflettono un’alimentazione più vicina a quella dei cacciatori-raccoglitori basata quasi esclusivamente sul salato.

Infine il grande dilemma: è obbligatorio fare colazione? La risposta per una volta è no. Saltare il primo pasto non è dannoso. Tuttavia, c’è un legame osservato tra l’abitudine a saltare la colazione e l’aumento del rischio di obesità anche se il nesso causa-effetto non è del tutto chiaro. Il compromesso migliore resta una colazione salata, proteica e posticipata. Più difficile da organizzare ma capace di sostenere l’energia per tutta la mattina. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.