l'editoriale
Cerca
Turismo in Piemonte
23 Aprile 2025 - 21:25
Con l’arrivo di maggio, le colline piemontesi si risvegliano in un tripudio di colori e profumi. Tra tutte le fioriture primaverili, ce n’è una che incanta per delicatezza e bellezza: quella dei narcisi a Castelnuovo Nigra, piccolo gioiello nella Valle Sacra, nel cuore del Canavese.
Ogni anno, nei prati di Pian delle Nere, a oltre 1000 metri di altitudine, si ripete uno spettacolo naturale mozzafiato. Migliaia di Narcissus Poëticus, una specie protetta dal 1982, sbocciano spontaneamente ricoprendo le colline di un manto bianco.
Non è un caso che poeti e scrittori abbiano celebrato questo fiore nei secoli. “Vagavo solo, come una nuvola…” scriveva Wordsworth, e proprio come lui ci si sente camminando tra questi fiori: inondati di bellezza, quasi in una dimensione sospesa.
Durante il periodo di fioritura – che va generalmente da metà a fine maggio – non è possibile raggiungere i prati in auto. Il Comune di Castelnuovo Nigra organizza un comodo servizio navetta (€5, gratuito per i bambini sotto i 10 anni) con partenza dagli ampi parcheggi liberi messi a disposizione.
Per chi preferisce un approccio più lento e contemplativo, c’è anche la possibilità di raggiungere il pianoro a piedi, seguendo un sentiero di circa 45 minuti, parte del più ampio Sentiero delle Leggende. Il percorso ha un dislivello di circa 300 metri, si snoda in gran parte al sole ed è impreziosito da splendide vedute sulla Serra Morenica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..