Cerca

Tendenze

Niente Vaticano, Francesco ha scelto di farsi seppellire a Santa Maria Maggiore; ecco perché

La scelta del compianto Pontefice risale al 2022 durante una discussione con un sacerdote

Niente Vaticano, Francesco ha scelto di farsi seppellire a Santa Maria Maggiore; ecco perché

Dal principio del Novecento, tutti i papi sono stati sepolti nelle Grotte Vaticane, le cripte sotto la basilica di San Pietro, nel cuore del Vaticano. Tuttavia, Papa Francesco ha scelto un destino diverso, decidendo di essere sepolto in una tomba semplice e terrena nella basilica di Santa Maria Maggiore, all'Esquilino, lontano dal Vaticano e dalla parte centrale di Roma. Una scelta insolita, considerando che solo alcuni papi vissuti secoli fa riposano già nella basilica.

Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma, è la più piccola e, pur trovandosi in Italia, gode di un regime di extraterritorialità simile a quello di un'ambasciata straniera. Papa Francesco ha sempre dimostrato un forte legame con questa chiesa, soprattutto per la sua devozione alla Madonna. Ogni volta che tornava a Roma dai suoi viaggi, si fermava a pregare lì. La sua tomba sarà situata tra la cappella Sforza e la cappella Paolina, una zona decorata riccamente risalente al Seicento e voluta da Papa Paolo V. In questa stessa area sono sepolti altri papi, come Clemente VIII, e si trova anche un'icona bizantina dell'XI secolo che Francesco considerava particolarmente significativa, l'icona della Salvezza del Popolo Romano.

La decisione del pontefice di essere sepolto in Santa Maria Maggiore sembra legata principalmente alla sua profonda devozione per la Madonna, piuttosto che alla tradizione delle sepolture papali. Il sacerdote Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore di Santa Maria Maggiore e unico destinatario del testamento del papa, ha raccontato al Messaggero come il papa gli abbia spiegato la sua scelta. Nel 2022, durante una discussione su alcuni lavori di restauro nella cappella Paolina, Makrickas chiese a Francesco se stesse considerando anche lui la possibilità di essere sepolto lì. Inizialmente il papa rispose di no, ma dopo qualche giorno cambiò idea, raccontando di aver avuto un'apparizione della Madonna in sogno che lo convinse a modificare la sua decisione.

La tomba di Papa Francesco è stata finanziata da un benefattore anonimo, e il marmo proviene dalla Liguria, una regione legata alla famiglia del pontefice. Nel suo testamento, Francesco aveva richiesto che la tomba fosse semplicemente contrassegnata dalla scritta latina "Franciscus", senza alcuna decorazione superflua, sottolineando la sua scelta di semplicità e umiltà, valori che hanno caratterizzato il suo pontificato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.