l'editoriale
Cerca
Tecnologia e Sicurezza
29 Aprile 2025 - 09:45
VIRTUAL SAFETY TRAINING: LEF E REGIONE PRESENTANO A OSAKA 2025 LA PIATTAFORMA INNOVATIVA PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Un salto tecnologico decisivo nella formazione per la sicurezza sul lavoro arriva dall’Italia, ed è stato presentato all’Expo 2025 di Osaka. Si chiama VST – Virtual Safety Training, ed è la nuova piattaforma sviluppata da LEF (Lean Experience Factory), l’azienda digitale fondata da Confindustria Alto Adriatico e McKinsey & Company. Il progetto utilizza le più avanzate tecnologie di realtà virtuale e intelligenza artificiale per formare lavoratori, studenti e nuovi arrivati in Italia a riconoscere i pericoli sul lavoro e reagire in modo corretto alle situazioni di emergenza.
Lanciata in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro, la piattaforma permette di simulare contesti ad alto rischio, come incendi, esposizione a sostanze chimiche, cadute da altezze. “Imparare facendo”, anche quando farlo nella realtà sarebbe troppo rischioso. “Non si può dare fuoco a un impianto siderurgico per addestrare il personale, ma si può farlo in realtà virtuale”, ha spiegato Marco Olivotto, direttore generale di LEF.
Il sistema si serve di avatar animati da intelligenza artificiale generativa e ricrea ambienti industriali personalizzabili. È pensato per ogni tipo di impresa, ma anche per le scuole superiori e per chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro, come i nuovi italiani formati in Friuli Venezia Giulia e provenienti da Paesi come il Ghana.
Il presidente di Confindustria Alto Adriatico, Michelangelo Agrusti, ha proposto di intitolare l’iniziativa “Protocollo Lorenzo”, in memoria di Lorenzo Parelli, lo studente di 18 anni morto nel 2022 durante l’alternanza scuola-lavoro. “Non è stato un episodio casuale: è nella nostra memoria e questa piattaforma è una risposta concreta”, ha dichiarato Agrusti, ringraziando anche l’assessore regionale Alessia Rosolen per il supporto decisivo.
Il progetto è parte di un accordo nazionale tra Ministero del Lavoro e Conferenza delle Regioni e sarà ufficialmente operativo dal 30 aprile. Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha sottolineato che il tema sarà centrale anche per Gorizia 2025, capitale europea della cultura. “Oggi, ancora prima del piano industriale, serve un piano per la sicurezza”, ha aggiunto l’assessore alle Attività produttive Sergio Emidio Bini, definendo la piattaforma “uno strumento giusto, nel giorno giusto e nel luogo giusto”. Infine, un riconoscimento è andato alla startup Neiko, nata al Polo Tecnologico Alto Adriatico, che ha sviluppato le tecnologie alla base del VST e che oggi è uno dei leader italiani nella realtà virtuale applicata all’industria.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..